⚠️ Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.6 avvertita in tutta Napoli

🏫 Scuole evacuate durante gli orali della Maturità

L’evento ha avuto ripercussioni anche sul regolare svolgimento degli esami di maturità 2025.
In scuole come il liceo Righi di Fuorigrotta, le prove orali sono state interrotte e gli studenti evacuati all’esterno per precauzione. Docenti e personale scolastico sono stati invitati a sospendere temporaneamente ogni attività.

🌋 Cause: il bradisismo dei Campi Flegrei

Secondo i sismologi, il sisma è legato al fenomeno del bradisismo, il lento sollevamento del suolo causato dall’attività della caldera vulcanica dei Campi Flegrei.
L’Osservatorio Vesuviano, che monitora costantemente la zona, ha registrato l’evento in modo chiaro presso la Solfatara di Pozzuoli.

L’ultimo bollettino settimanale (16–22 giugno) segnalava 58 scosse, 18 delle quali superiori a magnitudo 1.0. Fino a oggi, la più forte era di 3.2.

📈 Sollevamento del suolo: i dati aggiornati

Dal 2006, l’area ha subito un sollevamento complessivo del suolo di circa 1 metro e 50 centimetri.

  • Da febbraio a marzo 2025, la velocità è aumentata a 30 mm al mese.

  • Da aprile, si è stabilizzata a circa 15 mm/mese.

🔴 Massima attenzione e piani di prevenzione

Il vulcanologo Giuseppe De Natale ha recentemente ribadito la necessità di pianificare evacuazioni preventive per le aree più a rischio.
I Campi Flegrei restano una delle aree vulcaniche più monitorate d’Europa, ma l’aumento dell’attività sismica e vulcanica richiede misure di sicurezza rapide e coordinate.

📢 Cosa devono fare i cittadini?

➡️ Restare aggiornati solo tramite fonti ufficiali: INGV, Protezione Civile, Osservatorio Vesuviano
➡️ Non diffondere notizie non verificate
➡️ Conoscere e seguire i piani di evacuazione comunali
➡️ In caso di nuova scossa: mantieni la calma, riparati sotto un tavolo o vicino a muri portanti e non usare ascensori

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire