🍇 I 10 Alimenti Più Ricchi di Antociani

6. Barbabietola

Il colore deriva soprattutto dalle betalaine, ma anche le barbabietole forniscono antiossidanti simili agli antociani, con effetti anti-infiammatori.
Provala: in insalata con aceto balsamico o frullata in smoothie.

7. Riso nero (o Venere)

Conosciuto anche come « riso proibito », è una bomba di antiossidanti: un solo cucchiaio di crusca di riso nero contiene più antociani di un cucchiaio di mirtilli.
Consiglio: abbinalo a verdure e pesce per un piatto unico salutare.

8. Uva viola

Ricca di antociani, ma anche di resveratrolo, noto per i suoi effetti cardioprotettivi. Anche il vino rosso ne conserva alcune proprietà.
Sì a: uva con la buccia o un calice di buon vino rosso al giorno.

9. Asparagi viola

Versione colorata degli asparagi verdi, contengono una dose extra di antociani oltre a vitamine e minerali essenziali.
Ideali: al vapore o saltati in padella per non perdere i nutrienti.

10. Prugne

Più sono scure, più antociani contengono. Ottime anche per la regolarità intestinale e come snack ricco di fibre e vitamine.
Ottime: fresche, secche o cotte con un pizzico di cannella.

🍌 Bonus: anche le banane contengono antociani!

Sebbene meno evidenti, anche le banane presentano una minima quantità di antociani, soprattutto nei filamenti interni e nella buccia. Ricche di potassio e vitamina B6, sono un frutto energetico e versatile.

💡 Perché inserire gli antociani nella dieta?

Oltre a dare colore, gli antociani:

  • Combattono i radicali liberi

  • Supportano la memoria e la vista

  • Riducono l’infiammazione cronica

  • Migliorano la salute cardiovascolare

  • Aiutano a regolare la glicemia

🥗 Come integrarli ogni giorno?

  • A colazione: smoothie con frutti di bosco o mirtilli nello yogurt

  • A pranzo: riso nero con verdure o melanzane grigliate

  • A cena: patata viola al forno o insalata con melograno

  • Come snack: prugne secche, uva o ciliegie fresche

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire