🍴 Preparazione
1. Prepara la crema
In una ciotola capiente, unisci:
-
la panna fredda,
-
il mascarpone
-
e la farina di cocco.
Monta il tutto con una frusta elettrica fino a ottenere un composto omogeneo e soffice. Aggiungi anche la granella di nocciole, mescolando delicatamente.
2. Rivesti lo stampo
Prendi uno stampo da plumcake e rivestilo completamente con pellicola trasparente, lasciando debordare i lati (ti servirà per richiudere il semifreddo).
3. Sistema i savoiardi
Versa lo sciroppo delle pesche sciroppate in una ciotola e inzuppa leggermente i savoiardi uno a uno.
Disponili lungo le pareti e sul fondo dello stampo, uno accanto all’altro.
4. Componi il semifreddo
-
Versa un primo strato di crema sul fondo.
-
Aggiungi le pesche sciroppate a fette.
-
Prosegui con altra crema fino a riempire lo stampo.
-
Chiudi la superficie con altri savoiardi inzuppati.
5. Chiudi e congela
Richiudi il semifreddo usando la pellicola in eccesso. Premi delicatamente per compattare e riponi in freezer per almeno 2-3 ore.
6. Servizio
-
Trascorso il tempo di riposo, sforma il semifreddo su un piatto da portata.
-
Rimuovi la pellicola.
-
Decora con ciuffi di panna, foglioline di menta e, se vuoi, una spolverata di granella di nocciole.
Taglia a fette e servi subito!
❄️ Conservazione
Conservalo in freezer, ben chiuso nella pellicola. Dopo averlo servito, riponilo nuovamente per mantenerlo compatto e fresco.
✨ Consigli Extra
-
Puoi sostituire le pesche sciroppate con pesche fresche ben mature e dolci.
-
Per una versione ancora più golosa, aggiungi qualche cucchiaio di Nutella o crema alle nocciole tra gli strati.
-
Se usi panna non zuccherata, aggiungi 1-2 cucchiai di zucchero a velo durante la montatura.
Un semifreddo che profuma d’estate e si prepara in pochi minuti!
Perfetto da portare a tavola quando vuoi stupire con semplicità. 🍑❄️
Se vuoi, posso crearti anche un PDF stampabile della ricetta o una versione social pronta da postare. Fammi sapere!