Le corniole sono i frutti del corniolo (Cornus mas), un arbusto spontaneo originario dell’Europa centro-orientale e ben diffuso anche in Italia, dove cresce fino a 1.300 metri di altitudine. Le sue bacche, di colore rosso vivo e forma ovale simile alle olive, maturano tra settembre e ottobre e sono apprezzate per il loro sapore acidulo e le eccezionali proprietà nutrizionali.
Sebbene poco conosciute e raramente consumate fresche, le corniole sono un autentico superfood naturale, utilizzato fin dall’antichità per la salute e in cucina.
🔍 1. Cosa sono le corniole
Le corniole sono drupe (frutti carnosi con un solo seme centrale), di forma simile a ciliegie o olive, dal colore rosso intenso, ma ne esistono anche varietà gialle. Una volta mature, cadono spontaneamente dalla pianta: è il momento perfetto per raccoglierle.
Oltre al frutto, il legno del corniolo è celebre per la sua incredibile resistenza e galleggiabilità: i Greci lo usavano per costruire archi, lance e frecce.
💪 2. Proprietà e benefici delle corniole
Le corniole sono ricchissime di nutrienti benefici per la salute:
Principali proprietà:
-
Altissimo contenuto di vitamina C: superiore persino agli agrumi
-
Antiossidanti naturali: soprattutto antociani e acido ursolico
-
Minerali importanti: potassio, ferro, manganese, calcio e sodio
-
Effetto astringente: usate tradizionalmente contro la dissenteria (da crude)
-
Attività antimicrobica naturale: contro batteri come E. coli e Stafilococco aureo
-
Effetto ipoglicemizzante: alcuni studi indicano che possono abbassare la glicemia e migliorare la funzione pancreatica
Altri usi: