👩🍳 Procedimento
Preparazione della pasta
-
Metti la farina in una ciotola, aggiungi l’acqua a temperatura ambiente.
-
Mescola finché la farina assorbe tutta l’acqua.
-
Trasferisci sulla spianatoia e impasta fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
-
Copri e lascia riposare per 30 minuti.
-
Preleva piccoli pezzi e forma dei cordoncini sottili.
-
Taglia ogni cordoncino in segmenti da 6-7 cm.
-
Attorciglia ogni segmento su uno stecchino di legno infarinato per dargli la tipica forma elicoidale.
-
Sfila delicatamente le busiate e sistemale su un canovaccio spolverato con semola.
Preparazione del pesto alla trapanese
-
Frulla insieme i pomodorini, l’aglio, le mandorle, il pecorino, il basilico, un pizzico di sale e l’olio extravergine fino a ottenere una salsa omogenea.
Cottura e impiattamento
-
Cuoci le busiate in abbondante acqua salata per 6-7 minuti.
-
Scolale e condiscile con il pesto trapanese.
-
Servi con una spolverata di pecorino grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco.
💡 Consigli
-
Per una versione senza aglio, puoi ometterlo dal pesto.
-
Se non hai lo stecchino tradizionale, va bene anche uno spiedino di legno.
-
Le busiate possono essere essiccate per conservarle più a lungo.