🍝 Spaghetti all’Assassina – La ricetta barese piccante e originale

👩‍🍳 Procedimento:
1. Preparare il sugo:

In una padella capiente (meglio se antiaderente), scalda l’olio extravergine di oliva e fai rosolare l’aglio intero (che poi toglierai) e il peperoncino (puoi tagliarlo a pezzetti se preferisci un piatto più piccante) per qualche minuto.

Se ti piace, aggiungi anche la cipolla tritata finemente e lasciala appassire insieme all’aglio e al peperoncino.

Aggiungi i pomodori pelati schiacciati con una forchetta (o i pomodorini freschi tagliati a metà) e lascia cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe.

Se vuoi un sugo più denso e saporito, puoi aggiungere il concentrato di pomodoro.

2. Cuocere la pasta:

In una pentola separata, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Cuoci gli spaghetti per circa 5-6 minuti, in modo che siano ancora al dente (saranno poi finiti di cuocere direttamente nel sugo).

Scola gli spaghetti, ma conserva un po’ di acqua di cottura.

3. Completare la cottura della pasta:

Aggiungi gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo, mescolando per farli insaporire bene. A questo punto, la pasta comincerà a rilasciare amido e assorbirà il sugo, rendendola più cremosa e saporita.

Aggiungi un mestolo di brodo vegetale o dell’acqua di cottura della pasta per continuare la cottura della pasta. Mescola bene per evitare che si attacchi.

Cuoci gli spaghetti nel sugo per 4-5 minuti, mescolando continuamente, finché non risultano ben mantecati e il sugo si è praticamente assorbito dalla pasta.

4. Servire:

Quando gli spaghetti sono ben cotti e hanno assorbito tutto il sugo, impiatta e servi immediatamente.

Spolvera con prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza e, se ti piace, aggiungi un po’ di pepe nero macinato.

✨ Varianti e suggerimenti:
Spaghetti più piccanti: puoi aggiungere più peperoncino fresco o usare peperoncino in polvere se ti piace un piatto più piccante.

Aggiunta di acciughe: alcune varianti prevedono l’aggiunta di acciughe sott’olio al soffritto per un sapore ancora più intenso.

Pomodorini freschi: se è stagione, puoi sostituire i pomodori pelati con pomodorini freschi per un sapore ancora più ricco e dolce.

Gli spaghetti all’assassina sono un piatto ricco di sapori e molto semplice da preparare, perfetto per chi ama i piatti piccanti e saporiti. Un vero must della cucina barese che conquista al primo assaggio! 😋🌶️🍝

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire