🍳 Preparazione:
Attivare il lievito:
In una ciotola, sciogli il lievito di birra fresco (oppure il lievito secco) e lo zucchero in acqua tiepida. Mescola e lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma in superficie. Questo è il segno che il lievito è attivo.
Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro e versa il composto di lievito e acqua.
Aggiungi anche l’olio extravergine di oliva e inizia a mescolare con una forchetta o con le mani, fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po’ di farina in più.
Lavorare l’impasto:
Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impasta per circa 10 minuti, fino a che non diventa liscio e omogeneo.
Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta di olio, copri con un panno e lascia lievitare per circa 1 ora, o fino a quando non raddoppia di volume.
Formare il pane:
Dopo che l’impasto è lievitato, riprendilo e, senza sgonfiarlo troppo, forma una pallina o dividilo in più piccole porzioni se vuoi fare dei panini.
Stendi l’impasto con le mani o con il matterello fino a ottenere una forma rotonda o ovalizzata (di circa 1-2 cm di spessore), a seconda di come preferisci il tuo pane.
Cottura in padella:
Scalda una padella antiaderente con un po’ di olio (oppure burro) a fuoco medio-basso.
Quando la padella è calda, metti il pane e cuoci per circa 5-6 minuti su ogni lato, girandolo delicatamente, finché non risulta dorato e cotto internamente. La padella deve essere ben calda ma non troppo forte per evitare che bruci all’esterno prima di cuocersi all’interno.
Controllo della cottura:
Se vuoi verificare la cottura, puoi anche fare un piccolo taglio con un coltello sulla parte inferiore del pane. Se è ben cotto, l’interno sarà morbido e alveolato.
Servire:
Una volta pronto, lascia raffreddare leggermente e servi il pane soffice in padella come accompagnamento per piatti salati, oppure per fare delle gustose bruschette con pomodoro e basilico!
💡 Consigli extra:
Puoi arricchire l’impasto con erbe aromatiche come rosmarino, timo, o origano per un tocco di sapore in più.
Per una versione più rustica, puoi usare una parte di farina integrale.
Se desideri una crosticina più croccante, puoi spennellare la superficie del pane con un po’ di olio d’oliva prima della cottura.
🧡 Varianti:
Pane soffice in padella con formaggio: Aggiungi dei cubetti di formaggio filante (come mozzarella o provola) nell’impasto per un pane ripieno.
Pane soffice in padella con olive: Incorpora delle olive nere denocciolate e tritate nell’impasto per una variante salata.
Pane soffice in padella integrale: Sostituisci metà della farina 00 con farina integrale per un pane più rustico e ricco di fibre.
Il pane soffice in padella è perfetto per chi ha voglia di pane fresco e morbido in poco tempo, senza forno. Facile da preparare e versatile, è ideale per accompagnare ogni tipo di pasto o per essere mangiato da solo. Buon appetito! 😊🍞