👨🍳 Preparazione
1. Prepara la pasta choux:
-
In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua con il burro e il sale (e lo zucchero se lo usi).
-
Togli dal fuoco, versa tutta la farina in una volta e mescola energicamente con un cucchiaio di legno.
-
Rimetti sul fuoco e cuoci per 2-3 minuti finché l’impasto si stacca dalle pareti.
-
Lascia intiepidire, poi incorpora un uovo alla volta mescolando bene. L’impasto deve diventare liscio, denso e cremoso.
2. Prepara la crema pasticcera:
-
Scalda il latte con la vaniglia (o la scorza di limone).
-
In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e la farina.
-
Versa il latte caldo a filo nel composto di uova, mescola, poi rimetti sul fuoco e fai addensare mescolando sempre.
-
Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
🔥 Cottura
Versione Fritta (classica romana):
-
Scalda abbondante olio a 170°C.
-
Con due cucchiai o una sac-à-poche, versa piccole porzioni di impasto nell’olio.
-
Friggi pochi pezzi per volta, rigirandoli spesso, finché sono gonfi e dorati.
-
Scola su carta assorbente.
Versione al Forno (più leggera):
-
Forma i bignè su una teglia rivestita di carta forno con una sac-à-poche.
-
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, poi abbassa a 170°C e cuoci altri 10 minuti. Devono essere ben dorati e asciutti.
🎂 Farcisci e servi
-
Una volta freddi, taglia i bignè a metà o pratica un foro sotto.
-
Riempi con la crema pasticcera usando una sac-à-poche.
-
Spolvera con zucchero a velo.
💡 Consigli
-
Puoi aggiungere amarene sciroppate sopra la crema per la versione napoletana.
-
Se vuoi una variante golosa, puoi farcirli con crema al cioccolato o panna.
-
I bignè fritti sono più soffici e aromatici, quelli al forno più asciutti e leggeri.
Vuoi anche una versione senza lattosio o senza glutine? Te la preparo volentieri! 😊