👩🍳 Preparazione
-
Attivare il lievito: In una ciotola, sciogli il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua calda. Lascia riposare per 10 minuti.
-
Preparare l’impasto: Aggiungi alla miscela di lievito la farina, il semolino, l’uovo, l’olio di semi, il lievito in polvere per dolci, la scorza d’arancia (se utilizzata) e un pizzico di sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo
-
Lievitazione: Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 30 minuti, o fino al raddoppio del volume.
-
Formare le mezzelune: Stendi l’impasto su una superficie infarinata e ricava dei cerchi con un coppapasta. Farcisci ogni cerchio con un po’ di crema alla nocciola, marmellata o ricotta zuccherata. Piegali a metà e sigilla bene i bordi.
-
Friggere: Scalda abbondante olio in una padella profonda. Friggi le mezzelune poche per volta fino a doratura. Scolale su carta assorbente
-
Servire: Cospargi le mezzelune ancora calde con zucchero semolato o zucchero a velo.
🍫 Varianti Golose
-
Ripieno alla crema di nocciole: Utilizza crema spalmabile alle nocciole per un gusto ricco e avvolgente
-
Ripieno alla ricotta: Mescola ricotta fresca con zucchero semolato per un ripieno cremoso e delicato.
-
Ripieno alla marmellata: Scegli la tua marmellata preferita per un tocco fruttato.
-
Mezzelune di patate: Per una versione più morbida, prova le mezzelune di patate, fritte e cosparse di zucchero a velo.
🧁 Consigli per una perfetta riuscita
-
Riposo dell’impasto: Il riposo dell’impasto è fondamentale per ottenere mezzelune soffici.
-
Temperatura dell’olio: Friggi le mezzelune in olio caldo ma non bollente per evitare che si brucino esternamente e rimangano crude all’interno.
-
Conservazione: Le mezzelune dolci fritte sono migliori se consumate appena fatte, ma possono essere conservate per un giorno in un contenitore ermetico.