Preparazione
Preparare il composto al cioccolato:
Spezzetta il cioccolato fondente e mettilo in una ciotola resistente al calore.
Fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde (a intervalli di 30 secondi per evitare che si bruci). Una volta sciolto, aggiungi il burro e mescola bene fino a che il burro non si sarà completamente sciolto e amalgamato con il cioccolato.
Aggiungere gli altri ingredienti:
In un’altra ciotola, sbatti leggermente le uova con lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato (se lo usi) fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il composto di cioccolato e burro fuso alle uova, mescolando bene per incorporare tutti gli ingredienti.
Setaccia il cacao amaro e aggiungilo al composto, continuando a mescolare.
Preparare i biscotti:
Sbriciola grossolanamente i biscotti secchi in piccoli pezzi. Non devono essere polverizzati, ma piuttosto frammenti irregolari, che daranno la caratteristica consistenza al salame di cioccolato.
Se desideri, aggiungi anche le nocciole o altra frutta secca tritata.
Unire gli ingredienti:
Aggiungi i biscotti sbriciolati (e le nocciole, se le usi) al composto di cioccolato e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
Formare il salame:
Prendi un foglio di pellicola trasparente e versaci sopra il composto. Arrotola formando un salame, cercando di compattare bene l’impasto per ottenere una forma uniforme.
Se vuoi un effetto più rustico, puoi dare al salame una forma irregolare.
Raffreddare:
Metti il salame di cioccolato in frigorifero e lascialo riposare per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. Questo permetterà al dolce di rassodarsi e di prendere la forma corretta.
Servire:
Una volta che il salame di cioccolato è ben freddo e solido, rimuovilo dalla pellicola trasparente.
Spolvera il salame con dello zucchero a velo prima di servirlo, per dare un effetto visivo simile a quello di un vero salame.
Taglialo a fette e servi!
💡 Consigli extra:
Puoi sostituire una parte del cioccolato fondente con cioccolato al latte se preferisci un sapore più dolce e cremoso.
Se non ti piace il rum, puoi ometterlo o sostituirlo con un cucchiaio di caffè per un tocco diverso.
Se vuoi renderlo più ricco, puoi aggiungere frutta candita o gocce di cioccolato.
🧡 Varianti:
Salame di cioccolato bianco: Sostituisci il cioccolato fondente con cioccolato bianco e riduci la quantità di zucchero a velo.
Salame di cioccolato con frutta secca mista: Aggiungi un mix di mandorle, nocciole, pistacchi e uvetta per una versione più ricca e croccante.
Il salame di cioccolato è un dolce versatile, che puoi personalizzare con gli ingredienti che preferisci. È perfetto per ogni occasione, dalla merenda alla cena, e può essere preparato in anticipo per risparmiare tempo. Se hai altre domande o vuoi varianti, fammi sapere! 😊🍫