👩🍳 Preparazione
1. Scalda il latte:
-
Metti il latte in un pentolino con la bacca di vaniglia incisa (oppure l’estratto) e, se vuoi, la scorza di limone. Scalda finché sfiora il bollore, poi spegni e lascia in infusione qualche minuto.
2. Monta i tuorli:
-
In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
-
Aggiungi l’amido di mais (o la farina) setacciato e mescola bene con una frusta.
3. Versa il latte:
-
Filtra il latte caldo e versalo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente per non cuocere i tuorli.
4. Cuoci la crema:
-
Trasferisci tutto il composto in un pentolino e cuoci a fuoco dolce, mescolando di continuo con una frusta.
-
Quando la crema inizia ad addensarsi, continua a mescolare finché non ha una consistenza liscia e vellutata (ci vorranno 5-6 minuti circa).
5. Raffredda:
-
Versa la crema in una ciotola e coprila con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina.
-
Lascia raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigo.
🍰 Usi consigliati:
-
Crostate alla frutta
-
Torta della nonna
-
Bignè e zeppole di San Giuseppe
-
Come base per una diplomatica (con aggiunta di panna montata)
💡 Varianti:
-
Crema al cioccolato: aggiungi 100 g di cioccolato fondente tritato quando la crema è ancora calda e mescola fino a completo scioglimento.
-
Crema al limone: aggiungi più scorza e un cucchiaio di succo di limone.
-
Crema al caffè: sciogli un cucchiaino di caffè solubile nel latte caldo.
Se vuoi ti scrivo anche la versione vegana, senza uova e senza latte! Vuoi? 😊