👩🍳 Procedimento:
1. Prepara le polpette:
-
In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, l’uovo, il pane ammollato e strizzato (puoi usare anche il pangrattato se preferisci), il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe.
-
Mescola bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se il composto dovesse risultare troppo umido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato per renderlo più consistente.
-
Forma le polpette con le mani, cercando di farle tutte della stessa dimensione (circa 3-4 cm di diametro).
2. Rosola le polpette (opzionale):
-
In una padella capiente, scalda un po’ di olio d’oliva e rosola le polpette su tutti i lati per 2-3 minuti, giusto il tempo di dorarle leggermente. Questo passaggio dona maggiore sapore, ma puoi anche saltarlo se preferisci una cottura più leggera.
3. Prepara il sugo in bianco:
-
In una casseruola, scalda l’olio d’oliva e fai soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati fino a quando non diventano morbidi e traslucidi (circa 5-7 minuti).
-
Aggiungi il brodo caldo e porta a ebollizione. Se vuoi, puoi aggiungere una foglia di alloro o un rametto di rosmarino per un aroma più profumato.
-
Regola di sale e pepe.
4. Cuoci le polpette in umido:
-
A questo punto, aggiungi le polpette nel sugo in bianco, facendo attenzione a non romperle. Se necessario, puoi coprire le polpette con altro brodo caldo.
-
Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto per evitare che le polpette si attacchino o si rompano. Durante la cottura, il sugo dovrebbe addensarsi leggermente.
5. Servire:
-
Quando le polpette sono cotte e morbide, puoi servirle calde, accompagnandole con il loro sughetto.
-
Si abbinano perfettamente a purè di patate, riso bianco o anche con delle verdure cotte.