👨🍳 Preparazione
Cuoci il semolino
In un pentolino scalda latte + acqua con una noce di burro, un pizzico di sale e la scorza degli agrumi (intera o grattugiata). Quando inizia a bollire, versa il semolino a pioggia mescolando con una frusta per evitare grumi. Cuoci per 5-6 minuti finché si addensa. Lascia intiepidire.
Prepara la crema
In una ciotola lavora le uova con lo zucchero e la vaniglia. Aggiungi la ricotta setacciata e mescola fino ad avere una crema liscia.
Unisci tutto
Aggiungi al composto di ricotta il semolino cotto (ormai tiepido), un po’ alla volta, mescolando bene con una spatola o una frusta.
Versa nello stampo
Imburra e infarina uno stampo (meglio a cerniera) e versa l’impasto livellandolo bene.
Cottura
Inforna a 180°C (statico) per 60 minuti circa, fino a quando la superficie sarà dorata. Fai la prova stecchino: deve uscire asciutto.
Raffredda e servi
Lascia raffreddare completamente, poi sforma e spolvera con zucchero a velo. Il migliaccio è ancora più buono il giorno dopo!
💡 Consigli e varianti:
Puoi aromatizzare anche con un cucchiaio di limoncello o millefiori.
Per un tocco in più, aggiungi uvetta o gocce di cioccolato all’impasto.
Non è necessario usare lievito: la consistenza è naturalmente morbida ma compatta.
Si conserva in frigo per 3-4 giorni, ben coperto.
Un dolce semplice e profumatissimo che racchiude tutta la tradizione e l’amore per la cucina napoletana 🥰.
Vuoi anche la versione senza glutine o senza lattosio? Oppure la storia del migliaccio?