📝 Ingredienti (per una teglia da circa 6-8 porzioni)

👨‍🍳 Procedimento
1. Prepara il caffè
Fai una moka da 3-4 tazze e lascialo raffreddare completamente in una ciotola.

2. Prepara la crema al mascarpone
Separa i tuorli dagli albumi.

In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero finché diventano chiari e spumosi.

Aggiungi il mascarpone poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano, fino a ottenere una crema liscia.

A parte, monta a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale.

Incorpora gli albumi alla crema di mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontarli.

3. Assembla il tiramisù
Inzuppa velocemente i savoiardi nel caffè freddo, uno alla volta (non farli inzuppare troppo, devono restare compatti).

Disponili in una pirofila a formare uno strato.

Copri con metà della crema.

Fai un secondo strato di savoiardi imbevuti.

Ricopri con la crema rimanente, livellandola con una spatola.

4. Finitura
Spolvera con cacao amaro in abbondanza.

Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte: più riposa, più è buono!

✅ Consigli
Uova crude: usa solo uova freschissime e di qualità. Se vuoi stare più tranquillo, puoi pastorizzarle oppure usare uova già pastorizzate.

Savoiardi: quelli classici, friabili, sono perfetti. Non usare i pavesini nella versione originale!

Varianti: puoi aggiungere un goccio di Marsala o liquore al caffè, ma non è previsto dalla versione classica.

🍽️ Servizio
Servi il tiramisù freddo, spolverato di cacao amaro appena prima di portarlo in tavola. Puoi porzionarlo in teglia o servirlo in bicchierini monoporzione per un tocco elegante.

🇮🇹 Curiosità
Il nome « tiramisù » deriva da « tirami sù », cioè “tirami su”, “dai una carica” – un dolce energetico grazie a zucchero, caffè e mascarpone.

Vuoi anche una versione senza uova o magari un tiramisù alle fragole? Te la preparo volentieri! 😊

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire