👩🍳 Preparazione passo passo
1. Prepara le zucchine
Lava, spunta e affetta le zucchine nel senso della lunghezza.
👉 Consiglio: usa una mandolina per ottenere fette sottili e regolari.
Puoi:
-
Grigliarle leggermente per un gusto più deciso e meno umidità.
-
Oppure usarle crude per una parmigiana più morbida e cremosa.
2. Scola la mozzarella e prepara la besciamella
Taglia la mozzarella a fette o a cubetti e lasciala scolare bene, così non rilascerà acqua in cottura.
Per la besciamella fatta in casa:
-
Sciogli 20 g di burro
-
Aggiungi 20 g di farina
-
Versa 200 ml di latte caldo mescolando
-
Aggiusta con sale e una grattugiata di noce moscata
3. Assembla la parmigiana
Ungi il fondo di una pirofila con un filo d’olio, poi inizia a comporre gli strati:
-
Zucchine
-
Mozzarella
-
Qualche cucchiaio di besciamella
-
Parmigiano grattugiato
Ripeti fino a esaurire gli ingredienti. Termina con besciamella, parmigiano e — se vuoi — un po’ di pangrattato per una superficie dorata e croccante.
4. Cuoci in forno
Inforna a 180°C in modalità statica per 30–35 minuti, finché la superficie sarà ben gratinata e dorata.
👉 Aspetta 5–10 minuti prima di servirla: tiepida è ancora più buona!
✅ Consigli utili
-
Vuoi renderla più ricca? Aggiungi prosciutto cotto o speck tra gli strati.
-
Per una versione ancora più light, sostituisci la besciamella con yogurt greco o una crema vegetale.
-
La parmigiana di zucchine si conserva perfettamente in frigorifero per 2–3 giorni ed è deliziosa anche riscaldata.
🧡 Leggera, cremosa, irresistibile
Perfetta per una cena estiva, un pranzo della domenica o da portare a lavoro il giorno dopo:
la parmigiana bianca di zucchine è un piatto versatile e sempre apprezzato.
Salva questa ricetta tra i tuoi preferiti e prova a prepararla: piacerà anche a chi di solito non ama le verdure!