👩🍳 Procedimento:
1. Cuoci le patate:
Lessa le patate intere con la buccia in acqua salata per circa 30-35 minuti (o cuocile al vapore per risultati più asciutti).
Quando sono morbide, scolale, pelale subito e schiacciale con uno schiacciapatate ancora calde su una spianatoia.
2. Prepara l’impasto:
Aggiungi una presa di sale, la farina un po’ alla volta, e se vuoi l’uovo (non è obbligatorio, ma aiuta a tenerli insieme).
Lavora velocemente l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto liscio ma non appiccicoso. Non impastare troppo!
3. Forma gli gnocchi:
Dividi l’impasto in filoncini spessi 1,5 cm circa.
Taglia a tocchetti e, se vuoi, passali sul rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta per creare la classica rigatura (ottima per trattenere il sugo).
4. Cuoci:
Porta a bollore abbondante acqua salata.
Versa gli gnocchi pochi per volta. Quando salgono a galla, sono pronti! (Ci mettono circa 1-2 minuti).
Scolali con una schiumarola.
🍝 Idee di condimento:
Burro e salvia (semplice e sempre vincente)
Ragù classico o sugo di pomodoro e basilico
Gorgonzola e noci
Pesto genovese
Crema di zucca o funghi porcini per un tocco autunnale
💡 Consigli:
Non usare patate novelle o troppo acquose.
Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi farina un po’ alla volta, ma senza esagerare o gli gnocchi diventeranno duri.
Puoi congelarli: disponili su un vassoio infarinato, poi trasferiscili in sacchetti da freezer.
Vuoi che ti scriva anche una versione senza uova, senza glutine, o con patate viola per un effetto wow? 😄