🥖 Panini Napoletani – La Ricetta

 

👩‍🍳 Procedimento:
1. Preparare il lievitino:

In una ciotola piccola, sciogli il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Mescola fino a quando il lievito non si è sciolto completamente. Lascia riposare per circa 10-15 minuti, finché non si forma una leggera schiuma in superficie (segno che il lievito è attivo).

2. Preparare l’impasto:

In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro e versa il lievito attivato. Aggiungi l’olio extravergine di oliva e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno.

Impasta a mano o con un’impastatrice fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma senza esagerare.

Forma una palla con l’impasto, copri la ciotola con un panno pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché l’impasto non raddoppia di volume.

3. Formare i panini:

Dopo la lievitazione, prendi l’impasto e sgonfialo delicatamente. Dividilo in 10-12 pezzi di dimensioni simili.

Forma delle palline lisce e mettile su una teglia rivestita con carta da forno. Lascia un po’ di spazio tra i panini per permettere loro di lievitare ulteriormente.

Copri con un panno e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.

4. Cuocere i panini:

Preriscalda il forno a 200°C (ventilato) o 220°C (statico).

Prima di infornare, spennella delicatamente la superficie dei panini con un po’ di latte per ottenere una crosta dorata.

Cuoci i panini per circa 15-20 minuti, o finché non diventano dorati in superficie e suonano vuoti se bussati sul fondo.

5. Raffreddare e servire:

Una volta cotti, sforna i panini e lasciali raffreddare su una griglia. I panini napoletani sono perfetti quando sono ancora caldi, ma puoi anche conservarli per qualche giorno in un sacchetto di plastica o una scatola di latta.

✨ Varianti e suggerimenti:
Farcitura: i panini napoletani possono essere farciti con salumi, formaggi o verdure grigliate per un delizioso snack o panino.

Aggiunta di semi: puoi aggiungere semi di sesamo o papavero sopra i panini prima di infornarli per un tocco extra di croccantezza.

Pane alla pizza: per una versione simile ma più saporita, aggiungi nella fase finale dell’impasto un po’ di origano e parmigiano grattugiato.

I panini napoletani sono perfetti per accompagnare un piatto di pasta, essere farciti come panini o gustati semplicemente con un po’ di burro. Buon appetito! 😋🍞

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire