
🥘 “Lo faceva anche mia nonna!”
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
1. Lessa le patate
Metti le patate in acqua salata e falle bollire finché sono morbide. Poi scolale, sbucciale e schiacciale con lo schiacciapatate. Lasciale intiepidire.
2. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, unisci le patate schiacciate con:
-
l’uovo
-
il parmigiano
-
sale, pepe e una grattata di noce moscata
Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiungi il ripieno
Incorpora il prosciutto cotto e il formaggio a cubetti. Mescola delicatamente per distribuire bene gli ingredienti.
4. Prepara la teglia
Imburra una teglia da forno (rotonda o rettangolare) e cospargila con pangrattato per creare una base croccante.
5. Versa e livella
Trasferisci il composto nella teglia, livellalo con una spatola e spolvera la superficie con altro parmigiano e pangrattato per una crosticina irresistibile.
6. Inforna
Cuoci in forno statico a 180°C per 30-35 minuti, finché lo sformato sarà dorato e compatto.
🧑🍳 Le varianti più amate negli anni ’80-’90
👩🌾 Con zucchine grattugiate – per una versione più leggera e verde
🧄 Con mortadella o salame – per un gusto rustico e saporito
🍚 Con riso al posto delle patate – per una consistenza più compatta e “da taglio”
❤️ Un tuffo nei ricordi (con il profumo di forno acceso)
Lo sformato della nonna è molto più di un piatto: è una coccola, un ritorno all’infanzia, un invito a riscoprire le ricette della tradizione. Pochi ingredienti, nessuna complicazione, solo gusto genuino e tanta nostalgia.
Portalo in tavola e vedrai: qualcuno esclamerà di sicuro…
“Lo faceva anche mia nonna!”
Se vuoi, posso trasformare questa ricetta in:
-
📄 Una scheda stampabile in PDF
-
📸 Un post social nostalgico anni ’80
-
🍽️ Una versione vegetariana o senza glutine
Fammi sapere cosa preferisci!