👨🍳 Preparazione
🥣 1. Prepara l’impasto
Sciogli il lievito in un po’ d’acqua tiepida.
Versa la farina in una ciotola grande, aggiungi il lievito sciolto.
Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno, poi aggiungi gradualmente l’acqua rimanente.
Unisci lo strutto un po’ alla volta, lavorando finché l’impasto lo assorbe.
Aggiungi il pecorino, il sale e il pepe.
Lavora l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Copri con pellicola e lascia lievitare per 1 ora.
🔪 2. Prepara il ripieno
Taglia a dadini il salame e il provolone.
Dopo la prima lievitazione, tieni da parte un pezzetto d’impasto (circa 30 g) per la decorazione.
Stendi il restante impasto a rettangolo su un piano infarinato (spessore circa 1 cm).
Distribuisci salame, provolone e il restante pecorino (aggiungi anche cicoli, se vuoi).
🌀 3. Arrotola e seconda lievitazione
Arrotola l’impasto su sé stesso a formare un salsicciotto.
Ungi uno stampo a ciambella con lo strutto.
Sistema il rotolo all’interno dello stampo, unendo bene le estremità.
Copri con pellicola e lascia lievitare per 3 ore in un luogo riparato (forno spento va benissimo).
🥚 4. Decora con le uova
Posiziona 4 uova intere (con guscio, crude) sulla superficie del casatiello.
Con l’impasto tenuto da parte, crea delle striscioline e mettile a croce sopra ogni uovo (come « gabbie » decorative).
🔥 5. Cottura
Preriscalda il forno a 160°C (statico).
Cuoci il casatiello per circa 1 ora (controlla la doratura e la cottura interna con uno stecchino lungo).
Lascia raffreddare completamente prima di sformare.
🎉 Consigli e curiosità
Il casatiello si gusta meglio dopo qualche ora o anche il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano.
Puoi conservarlo ben coperto per 3-4 giorni.
Come il tortano, ha un profondo significato simbolico: la forma a ciambella richiama la corona di spine, le uova la rinascita.
Vuoi anche la versione vegetariana o monoporzione (mini casatielli)? Posso adattarla per te! 😊