3. Rischi per soggetti fragili
-
Più pericoloso per:
-
Bambini
-
Anziani
-
Immunodepressi
-
Donne in gravidanza
-
-
Rischi: intossicazioni, reazioni allergiche, infezioni fungine
🍞 Alimenti a maggior rischio
Alimento | Cosa fare se c’è muffa |
---|---|
Pane, focacce, dolci | Buttare tutto (la muffa si diffonde anche se non visibile) |
Formaggi freschi | Scartare completamente |
Formaggi stagionati a muffa nobile | Ok se previsti (es. gorgonzola, brie) |
Frutta e verdura morbida | Buttare tutta |
Frutta secca, cereali | Attenzione alle muffe invisibili, buttare se si sospetta |
🧼 Cosa fare se scopriamo muffa sul cibo
-
Non tagliare solo la parte ammuffita: la contaminazione può essere interna.
-
Buttare via l’intero alimento.
-
Pulire e controllare la dispensa.
-
Conservare correttamente (luogo asciutto, contenitori ermetici).
✅ Prevenzione: come evitarlo
-
Conserva gli alimenti in ambienti asciutti e freschi.
-
Usa contenitori ermetici per pane, cereali, frutta secca.
-
Controlla spesso la scadenza e l’aspetto degli alimenti.
-
Se vedi macchie verdastre, nere o bianche su cibi morbidi: non rischiare, elimina tutto.
🆘 Hai ingerito muffa per sbaglio? Cosa fare
-
Se è una quantità minima, osserva eventuali sintomi (gonfiore, nausea, crampi).
-
Bevi acqua e non assumere farmaci senza sintomi gravi.
-
In caso di:
-
Vomito persistente
-
Dolori intensi
-
Reazioni allergiche
→ Chiama il medico o il centro antiveleni.
-