Diciamo la verità, le mosche sono senza dubbio gli insetti che danno più fastidio, almeno quando siamo dentro casa. Ci sono periodi dell’anno in cui sembra siano dappertutto e non c’è modo di impedire che entrino a casa, o che se ne vadano via per sempre.
Esistono varie soluzioni per provare a bloccare l’ingresso delle mosche a casa, come l’uso di zanzariere o di prodotti simili, ma che purtroppo non tutti possiamo mettere. Ci sono anche tanti spray repellenti, che però sono tossici e dannosi per la nostra salute.
Per fortuna, esistono dei rimedi che impediscono l’ingresso delle mosche a casa, o almeno lo minimizzano. Di seguito ti suggeriamo quelli più efficaci, che hanno un buon odore e non rappresentano alcun rischio per la nostra salute.
Olio di eucalipto. Questo prodotto completamente naturale ha proprietà repellenti e antinfiammatorie. È proprio per questo che è ottimo sia per prevenire le punture degli insetti che per alleviarle.
Per preparare un repellente per mosche mescola 15 gocce di olio essenziale di eucalipto e 60 ml d’acqua in una bottiglia dotata di diffusore spray. Puoi spruzzare questo repellente sia sulla pelle che negli angoli di casa dai quali entrano le mosche.
Incenso e candele. Alcuni incensi preparati a base di piante o oli essenziali specifici possono essere utili contro le mosche. La citronella e il limone sono i più usati e funzionano sia contro le mosche che contro le zanzare.
Metti incensi e candele a base di queste piante in vari angoli di casa, anche terrazze o giardini. Negli spazi interi opta per candele profumate, per allontanare le mosche e dare un profumo gradevole a tutta la stanza.
Aceto di mele. Il suo odore penetrante è considerato fastidiosissimo dalle mosche, che se ne terranno alla larga. Mescola 120 ml di aceto di mele con 125 ml di acqua e spruzza la soluzione nei punti di ingresso delle mosche, come finestre o balconi.
Bottiglia acchiappamosche. Se la casa è stata già invasa dalle mosche, puoi preparare una semplice trappola fai da te.
Riscalda 250 ml d’acqua e scioglici 50 grammi di zucchero. Mescola fino ad ottenere una soluzione quasi cremosa. Taglia una bottiglia di plastica a metà, e versaci l’acqua e zucchero. Spargi un cucchiaino di lievito secco sulla superficie, poi metti l’altra della bottiglia (il collo) a mo di imbuto. Le mosche entreranno dentro la bottiglia, ma non riusciranno più ad uscire.
Alloro. Le foglie di alloro sono una eccellente opzione per allontanare le fastidiosissime mosche che volano in cucina o nella sala da pranzo.
Macina qualche foglia fresca in un piatto e mettile in vari angoli della casa.
Agrumi. La maggior parte degli insetti, mosche incluse, non sopportano il profumo degli agrumi, convertendoli in veri e propri repellenti naturali.
Invece di buttare le bucce nella spazzatura, tagliale a pezzi e mettili sul davanzale della finestra o all’ingresso del balcone per impedire l’arrivo di mosche e altri insetti.