L’ondata di maltempo che ha colpito l’Abruzzo nelle ultime ore ha causato gravi disagi alla circolazione aerea, stradale e alla vita quotidiana in diversi comuni della regione.
A Pescara, due voli in arrivo sono stati dirottati sugli aeroporti di Brindisi e Ancona a causa delle condizioni meteorologiche avverse: forti raffiche di vento e precipitazioni intense hanno reso impossibile garantire un atterraggio sicuro.
Nel frattempo, l’uscita Pescara Nord dell’autostrada A14 è stata temporaneamente chiusa per allagamenti significativi, che hanno reso pericolosa la circolazione. Anche il traffico urbano ha subito rallentamenti e difficoltà a causa del maltempo.
Montesilvano: danni strutturali e rischio idrogeologico
Montesilvano è tra le zone più colpite dal nubifragio. Sono stati segnalati cedimenti stradali in più punti della città, con evidenti rischi per la sicurezza dei cittadini. I tecnici comunali stanno monitorando la situazione per prevenire ulteriori crolli, mentre la polizia locale ha imposto limitazioni al traffico nelle aree più critiche.
Le squadre della Protezione Civile sono impegnate nelle operazioni di controllo e messa in sicurezza, in particolare per il rischio di frane e smottamenti dovuti all’elevata saturazione del terreno.
Trombe marine sulla costa: momenti di paura tra i bagnanti
Sulla costa abruzzese, soprattutto nei pressi di Pescara e Montesilvano, si sono formate trombe marine, fenomeni spettacolari ma potenzialmente pericolosi. Questi eventi hanno provocato momenti di panico tra bagnanti e turisti, fortunatamente senza causare feriti.
Molti stabilimenti balneari hanno subito danni, con ombrelloni e strutture divelti dal vento. Diverse spiagge sono state invase da detriti e rifiuti trasportati dalla pioggia torrenziale.
Giulianova: parchi chiusi per rischio crollo alberi
Anche Giulianova è stata duramente colpita dal maltempo. Il sindaco ha disposto la chiusura dei parchi e delle aree verdi pubbliche per il pericolo di caduta alberi. Il forte vento e la saturazione del terreno hanno reso instabili molte piante di alto fusto, aumentando il rischio di crolli improvvisi.
I tecnici comunali e i vigili del fuoco stanno effettuando verifiche sulle alberature, con particolare attenzione alle zone frequentate da scuole, famiglie e aree gioco.
Allerta meteo e raccomandazioni
L’intera regione Abruzzo resta sotto allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti. Le autorità invitano alla massima prudenza, specialmente vicino a sottopassi, corsi d’acqua e lungo la costa.
Si raccomanda di limitare gli spostamenti non indispensabili e di seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali della Protezione Civile regionale.