✅ 1. Scegli le patate giuste
-
Pasta gialla: compatte, ideali per la griglia.
-
Novelle: perfette anche con la buccia, dal sapore delicato.
❌ Evita le patate farinose: si sfaldano facilmente.
🔪 2. Taglio perfetto
-
Fette spesse ~1 cm o spicchi regolari
-
✔️ Uniformità → cottura omogenea
-
❌ Troppo sottili → si bruciano
-
❌ Troppo spesse → restano crude dentro
💧 3. Sbollenta prima di grigliare
Fondamentale per una cottura perfetta.
-
Porta a ebollizione acqua salata
-
Sbollenta per 5–7 minuti (devono ammorbidirsi senza rompersi)
-
Scola e fai raffreddare bene
➡️ Questo passo evita patate bruciate fuori e crude dentro, e riduce i tempi sulla griglia.
🧂 4. Condisci nel modo giusto
In una ciotola mescola le patate con:
-
Olio extravergine d’oliva
-
Sale e pepe
-
Aromi a piacere:
-
Rosmarino
-
Timo
-
Paprika
-
Aglio in polvere
-
✔️ Mescola bene per distribuire uniformemente.
🔥 5. Griglia come un pro
-
Scalda bene la griglia o la piastra (fuoco medio-alto)
-
Disponi le patate senza sovrapporle
-
Cuoci 3–4 minuti per lato
-
Gira solo una volta per ottenere la classica crosticina e le righe da griglia
🍽️ Idee per servire
-
Con erbe fresche tritate (prezzemolo, basilico)
-
Accompagnate da salse leggere:
-
Yogurt ed erba cipollina
-
Pesto delicato
-
-
Per un tocco extra:
-
Spolverata di parmigiano
-
Crema vegetale (es. hummus, crema di zucchine)
-
📝 In breve: il trucco del successo
✔️ Patate giuste
✔️ Taglio regolare
✔️ Sbollentatura rapida
✔️ Condimento semplice
✔️ Griglia calda e pazienza