🚫 Aria condizionata accesa in auto: quando è vietata e perché

🔍 Cosa dice la legge

Il divieto è contenuto nell’art. 157, comma 7-bis del Codice della Strada:

“È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 223 a 444 euro.”

🔧 Tradotto: se sei fermo in auto con il motore acceso solo per avere l’aria condizionata, stai violando la legge.

💶 Quanto può costarti

  • Multe da 223 € a 444 €

  • Nessun punto tolto dalla patente

  • L’importo varia in base alla discrezione dell’agente e alla gravità (recidiva, zona, ecc.)

✅ Quando è consentita l’aria condizionata

Situazione Consentita? Note
🔄 In marcia ✅ Sì Nessuna limitazione durante la guida
⛔ In sosta (fermo con motore acceso) ❌ No Multa se lasci il motore acceso per il clima
🅿️ In sosta con motore spento ✅ Sì (ma non funziona) Ovviamente, il climatizzatore non va se il motore è spento

🌍 Perché questa norma?

L’obiettivo è ridurre l’inquinamento ambientale:

  • I motori accesi da fermi consumano carburante inutilmente

  • Aumentano le emissioni di CO2 e NOx

  • Le auto più vecchie inquinano molto anche al minimo

🚓 I controlli e la realtà dei fatti

  • I vigili urbani possono elevare la multa se ti trovano fermo con il motore acceso

  • Attenzione soprattutto in centri storici, ZTL, zone sensibili o turistiche

  • Il problema è riemerso con il caldo record: in molte città italiane le temperature superano i 40°C, ma la legge resta valida anche con il caldo torrido

📝 In sintesi

Se sei fermo (non stai guidando) e tieni il motore acceso solo per l’aria condizionata, rischi una multa tra 223 e 444 euro.

✅ OK:

  • Accendere il clima mentre si guida

  • Spegnere motore e scendere dall’auto

❌ NON OK:

  • Restare fermi in auto con il motore acceso solo per avere fresco

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire