-
Coltivato soprattutto in estate.
-
Le varietà più aromatiche: genovese a foglia stretta e napoletano a foglia larga.
-
È molto usato nella cucina italiana, specialmente per:
-
Pesto genovese
-
Piatti a base di pomodoro
-
Pesce, verdure, pizze, insalate estive
-
-
Ricco di proprietà: antiossidante, anti-infiammatorio.
❄️ Metodi per conservare il basilico
1. Congelamento (a breve termine)
-
Come fare:
-
Disponi le foglie su una teglia con carta forno.
-
Congelale per 2 ore.
-
Trasferiscile in un sacchetto per alimenti.
-
-
Vantaggi: conserva il sapore, facile da dosare.
2. Sott’olio
-
Come fare:
-
Sterilizza barattoli ermetici.
-
Lava e asciuga le foglie.
-
Sistema le foglie nel barattolo e coprile con olio extravergine d’oliva.
-
Conserva in frigorifero.
-
-
Durata: fino a 2 settimane dopo l’apertura.
-
Perfetto per: basi per pesto, condimenti pronti.
3. Sotto sale (con olio opzionale)
-
Come fare:
-
Alterna strati di foglie asciutte e sale fino in un barattolo.
-
Puoi aggiungere olio fino al bordo per una doppia protezione.
-
-
Vantaggi: lunga conservazione, mantiene profumo e colore.
-
Durata: diversi mesi.
4. Essiccazione (a lungo termine)
-
All’aria:
-
Lega i mazzetti e appendili in luogo ventilato.
-
Attendi 10-15 giorni.
-
-
In forno:
-
Foglie su teglia, forno alla temperatura minima per 20 minuti.
-
Lasciale riposare nel forno spento per una notte.
-
-
Nota: il colore può alterarsi leggermente.
5. Cubetti di basilico in olio (freezer
-
Come fare:
-
Metti 3 foglie e olio extravergine in ogni scomparto di uno stampo per ghiaccio.
-
Congela.
-
-
Utilizzo:
-
Per soffritti, sughi, risotti.
-
Conservazione fino a 6 mesi.
-
6. In vaso con sale
-
Metodo simile al sotto sale ma senza olio.
-
Sistema foglie asciutte alternate a sale in un vaso ermetico.
-
Conserva in luogo fresco e asciutto.
-
Vantaggi: mantiene aroma senza alterare troppo il sapore.
7. Pianta in vaso (per l’inverno)
-
Se hai basilico in vaso: portalo in casa, in zona luminosa.
-
Se in terra: coprilo con tessuto non tessuto.
-
Possibile ma difficile da mantenere sano nei mesi freddi.
🍽️ Come usare il basilico conservato
-
Pesto, sughi, condimenti.
-
Bruschette, pizze, insalate.
-
Marinature per carne, pesce e verdure.
-
Aromatizzazione di cocktail, tè, acqua aromatizzata.
-
Infusi rinfrescanti.
✅ Conclusione
Conservare il basilico non è solo possibile, ma anche facile, e ti permette di portare il profumo dell’estate nei tuoi piatti tutto l’anno. Scegli il metodo più adatto alle tue esigenze: rapido (congelamento), tradizionale (sott’olio/sotto sale), duraturo (essiccazione), o creativo (cubetti aromatizzati)!
Se vuoi, posso fornirti anche una tabella comparativa dei metodi in base a durata, difficoltà, sapore conservato e usi ideali. Vuoi che la prepari?