🌀 Origini: tra Paganesimo e Cristianesimo
-
Antiche radici pagane: coincide con il solstizio d’estate, il momento in cui la natura è nel suo massimo splendore. Le piante raccolte in quel periodo si credeva avessero poteri curativi e magici.
-
Cristianizzazione del rito: associato poi a San Giovanni Battista, che battezzava e purificava con l’acqua → da qui il simbolismo della rinascita spirituale attraverso il lavacro.
🌼 Come si prepara l’Acqua di San Giovanni (rituale tradizionale)
🗓️ 23 Giugno – Raccolta
Al tramonto, raccogli:
-
Fiori: petali di rosa, fiordaliso, camomilla, calendula, papavero
-
Erbe: lavanda, salvia, menta, iperico (detto “erba di San Giovanni”), rosmarino, ruta, artemisia
⚠️ Scegli solo erbe spontanee o coltivate senza pesticidi
🫖 Preparazione
vedere il seguito alla pagina successiva