Le difficoltà quotidiane, l’importanza delle cure e come migliorare la qualità di vita
Vivere con l’artrite reumatoide (AR) significa affrontare ogni giorno una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni, ma può avere ripercussioni anche su altri organi. Più frequente tra le donne (rapporto 3-4:1), l’AR compare solitamente tra i 40 e i 60 anni, ma può insorgere a qualsiasi età, anche in età pediatrica.
🔍 Cos’è l’artrite reumatoide?
È la più severa malattia infiammatoria articolare, capace di causare danni strutturali progressivi. Ma il vero problema è che non si limita alle articolazioni: può colpire cuore, polmoni, reni, muscoli, occhi e persino il sistema nervoso.
📈 Aspettativa di vita con l’artrite reumatoide
La buona notizia è che le prospettive di vita sono migliorate grazie a diagnosi più precoci e terapie mirate (come i farmaci biologici). Tuttavia, l’AR può ancora essere associata a mortalità prematura, soprattutto a causa delle complicanze cardiovascolari.
⚠️ Esiste anche una forma aggressiva di AR che può ridurre l’aspettativa di vita da 3 a 10 anni, soprattutto se non diagnosticata e trattata in tempo.
♿️ Può dare invalidità?
Sì. L’artrite reumatoide può causare:
-
Dolore e rigidità articolare
-
Deformità permanenti
-
Perdita di funzionalità delle mani, delle braccia o delle gambe
-
Difficoltà nei gesti quotidiani come vestirsi, lavarsi, cucinare
In Italia, si può richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile se la capacità lavorativa è ridotta di almeno il 33%. In alcuni casi, si ha anche diritto a:
-
Indennità economiche
-
Esenzione dal ticket sanitario
-
Supporti per il lavoro o la mobilità
📊 Dati utili:
-
Il 25% dei pazienti ha difficoltà nel tempo libero e sul lavoro
-
Il 4% è completamente disabile
🏃♀️ L’importanza dell’esercizio fisico
Il movimento è una vera medicina naturale per chi soffre di artrite reumatoide. Aiuta a:
-
Mantenere la mobilità articolare
-
Rinforzare la muscolatura
-
Ridurre dolore e infiammazione
-
Migliorare l’autostima e il benessere mentale
Attività consigliate:
-
Ginnastica dolce e stretching
-
Yoga e Tai Chi
-
Camminate leggere
-
Acquagym (ideale perché priva di carico sulle articolazioni)
💡 Consiglio utile: Meglio un po’ di movimento ogni giorno che una sessione intensa una volta a settimana. Anche solo camminare regolarmente può fare la differenza.
🍽️ La dieta può aiutare?
Assolutamente sì. L’alimentazione influisce su infiammazione, peso corporeo e qualità della vita.
✅ Consigli dietetici:
-
Segui la dieta mediterranea: frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio EVO, pesce
-
Evita: cibi ultraprocessati, grassi saturi, zuccheri raffinati
-
Sì a: curcuma (antinfiammatoria), frutta secca, fagioli, alimenti ricchi di antiossidanti
📉 Perché è importante perdere peso?
Essere in sovrappeso aggrava i sintomi articolari e l’infiammazione sistemica.
🎭 Personaggi famosi con l’artrite reumatoide
Molti volti noti convivono o hanno convissuto con l’AR. Parlare della loro esperienza aiuta a sensibilizzare e a rompere il silenzio intorno a questa malattia.
-
Eleonora Giorgi: convive da oltre 30 anni con l’AR, che le causa dolori e limitazioni nei movimenti.
-
Anna Marchesini: affetta da una forma aggressiva, ha affrontato la malattia con coraggio, parlando pubblicamente per sensibilizzare l’opinione pubblica.
-
Caroline Wozniacki: ex tennista n.3 al mondo, ha scoperto l’AR nel 2018 e ha continuato a competere, dimostrando che con la cura giusta si può convivere attivamente con la malattia.