Nel mese di aprile 2025, l’associazione Altroconsumo ha pubblicato un’attenta analisi su 16 marche di latte UHT parzialmente scremato, la tipologia più venduta nei supermercati italiani. Il risultato? Qualità “buona”, ma nessuna eccellenza assoluta.
🧪 Cos’è il latte UHT e perché è così diffuso
Il latte UHT (Ultra High Temperature), anche detto “a lunga conservazione”, viene trattato a temperature elevate (oltre 135°C) per pochi secondi. Questo processo uccide batteri e microrganismi, permettendo al latte di conservarsi fino a 3-5 mesi senza frigorifero, prima dell’apertura.
La versione parzialmente scremata (con circa 1,5-1,8% di grassi) è la più scelta in Italia, grazie alla praticità e al buon compromesso tra gusto e leggerezza.
🏆 La classifica Altroconsumo 2025: i migliori latti UHT
Ecco le prime tre marche secondo Altroconsumo, con punteggi espressi in centesimi:
-
Carrefour Classic Latte UHT Microfiltrato 100% Italiano
🔹 Punteggio: 67/100
🔹 Prezzo medio: €1,09/litro -
Polenghi Latte 100% Italiano Parzialmente Scremato
🔹 Punteggio: 65/100
🔹 Prezzo medio: €1,25/litro -
Parmalat Bontà e Linea con Vitamina D
🔹 Punteggio: 65/100
🔹 Prezzo medio: €1,61/litro
👍 Altri marchi valutati positivamente (60–64/100):
-
Esselunga – 64/100
-
Conad – 64/100
-
Granarolo Biologico – 63/100
-
Milbona – Lidl – 63/100
-
Arborea – 63/100
-
Coop – 60/100
⚠️ Qualità media o insufficiente (sotto i 60/100):
-
Malga Paradiso – MD – 59/100
-
Sterilgarda Microfiltrato – 58/100
-
Parmalat Latte d’Italia – 57/100
-
Granarolo Piacere Leggero – 57/100
-
Mila Alto Adige – 56/100
-
Land – Eurospin – 53/100
-
Tre Valli – 47/100
❗ Le principali criticità rilevate
Secondo Altroconsumo, i difetti più comuni riscontrati sono:
-
Annacquamento del latte: presenza di acqua estranea, talvolta in eccesso.
-
Trattamenti termici eccessivi: riducono il valore nutrizionale e compromettono gusto e consistenza.
-
Gusto poco distintivo: in molti casi, i latti risultano “piatti” e difficilmente distinguibili tra loro.
🛒 Come scegliere un buon latte al supermercato
Anche senza una classifica, puoi valutare la qualità di un latte seguendo alcuni semplici criteri:
-
✅ Preferisci il latte fresco pastorizzato o microfiltrato se cerchi un prodotto più ricco di nutrienti.
-
✅ Cerca etichette come “latte fieno” o “allevato al pascolo” per una maggiore qualità.
-
✅ Controlla che sia 100% italiano, meglio se da filiera corta.
-
✅ Verifica la data di scadenza e l’integrità della confezione.
-
⚠️ Ricorda: un prezzo più alto non sempre significa qualità, ma può indicare attenzione alla provenienza e al trattamento.