Le tagliatelle ai funghi porcini sono un grande classico della tradizione gastronomica italiana, un antipasto autunnale , dal gusto delicato e avvolgente, perfetto da servire in tavola per il pranzo della domenica , una cena tra amici o per un’occasione speciale. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le tagliatelle fatte in casa, un formato di pasta fresca all’uovo dalla consistenza ruvida e porosa che le rende perfette per essere condite con funghi porcini freschi – o, in alternativa, secchi o surgelati – perché conservano perfettamente tutti gli ingredienti. gusto di questa deliziosa varietà di funghi.
Per prepararle si comincia con le tagliatelle fresche, il cui impasto a base di uova e farina necessita di almeno mezz’ora di riposo per essere lavorato senza difficoltà; a seguire funghi porcini saltati in padella con aglio e prezzemolo. Verrà poi stesa e tagliata la pasta, e le tagliatelle lessate in abbondante acqua salata prima di essere condite con il sugo. Una generosa manciata di prezzemolo tritato e un pizzico di pepe completano il tutto, dando vita ad un piatto semplice e gustoso che conquisterà tutta la famiglia.
C’è anche chi aggiunge qualche cucchiaio di crème fraîche, ma la nostra ricetta è senza panna : il segreto per ottenere tagliatelle cremose ai funghi porcini sta nella breve mantecazione in padella, che permette alla pasta e al sugo di amalgamarsi perfettamente. Pochi ingredienti di qualità quindi tra cui scegliere: per un risultato degno dei migliori ristoranti, preparate la pasta con uova freschissime, possibilmente biologiche, e prediligete i funghi porcini turgidi, con il cappello chiuso, arrotondato e la parte spugnosa tendente al bianco.
Scopri come preparare le tagliatelle ai funghi porcini seguendo passo passo il procedimento e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta al forno con funghi, le penne funghi e pancetta, le lasagne ai funghi, la pasta funghi e salsicce e altre gustose ricette con i funghi porcini: dal gusto delicato e dal profumo ineguagliabile, sono capaci di esaltando paste ripiene e vellutate, risotti e secondi piatti.
ingredienti
Per la pasta fresca all’uovo
farina 00
200 grammi
Uovo
120 g (ambiente 4)
Farina di semola rimacinata
Quartier Generale
Per condire i funghi porcini
Funghi porcini
500 grammi
Burro
50 grammi
olio extra vergine di oliva
3 cucchiai
Secondo
1 spicchio
Prezzemolo fresco
Quartier Generale
Vendita
Quartier Generale
Bambino
Quartier Generale
Come preparare le tagliatelle ai funghi porcini
Passaggio 1
Iniziate a preparare le tagliatelle ai funghi porcini freschi: disponete la farina sul piano di lavoro e versate al centro le uova leggermente sbattute.1.
Passaggio 2
Iniziate ad impastare, prima con la forchetta poi con le mani2, lavorando dal centro verso l’esterno e incorporando poco alla volta la farina.
Passaggio 3
Una volta ottenuto un impasto liscio, omogeneo e non appiccicoso3, mettetelo in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per mezz’ora. In questo modo l’impasto risulterà elastico e non si spezzerà durante la lavorazione.
Passaggio 4
Nel frattempo dedicatevi alla pulizia dei funghi porcini, tenendo presente che questo tipo di funghi non vanno mai bagnati perché, essendo particolarmente porosi, assorbirebbero acqua e quindi sarebbero meno saporiti. Raschiate invece con cura l’ultima parte del gambo per eliminare i residui di terriccio, quindi tamponate delicatamente i funghi con un panno umido. Eliminare quindi la parte radicale del gambo e, esercitando una leggera pressione, staccare quest’ultimo dal cappello.4.
Passaggio 5
Tagliare poi il cappello e il gambo a fettine sottili.5
Passaggio 6
A questo punto fate sciogliere il burro in una padella antiaderente con un filo d’olio, poi aggiungete i funghi porcini e lo spicchio d’aglio e fate cuocere per 10 minuti. Salare6, insaporire con pepe macinato e un po’ di prezzemolo fresco e cuocere i funghi. Una volta pronto, spegnete il fuoco e mettete da parte.
Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta sfoglia all’uovo con la macchina per pasta fino ad uno spessore di circa 2 mm.7.
Passaggio 8
Disporre poi l’impasto ottenuto sul piano di lavoro, cosparso di semola, spolverizzare con ancora un po’ di farina e ripiegare uno dei lati corti dell’impasto verso l’interno. Iniziate quindi a stendere l’impasto su se stesso fino ad ottenere un cilindro.
Passaggio 9
Con un coltello molto affilato, tagliare alcune strisce larghe circa 6-7 mm.9, quindi stendere con cura le tagliatelle così ottenute.
Passaggio 10
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente leggermente salata per circa 4 minuti, poi scolatele al dente e trasferitele nella padella con i funghi porcini. Aromatizzate con prezzemolo tritato, lasciate insaporire il tutto per qualche istante, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura.
Passaggio 11
Distribuire le tagliatelle ai funghi porcini su un piatto da portata, portare in tavola e servire.11.