Involtini di melanzane grigliate con ricotta e pesto di pomodori secchi

Involtini di Melanzane Grigliate

Gli involtini di melanzane grigliate sono un antipasto leggero e sfizioso. Noi abbiamo optato per un ripieno vegetariano a base di pesto di pomodori secchi, ricotta e noci, che rende gli involtini incredibilmente saporiti. Tuttavia, è possibile farcirli in tanti modi diversi: sono ottimi, ad esempio, con prosciutto e formaggio, tonno e Philadelphia, salmone affumicato e robiola, ma anche con della semplice mozzarella abbinata al sugo di pomodoro o, ancora alla siciliana, con carne macinata, uva passa e pinoli. È inoltre possibile gustarli freddi, come nel nostro caso, oppure caldi dopo un breve passaggio in forno, magari aggiungendo del pangrattato in superficie per renderli croccanti.

Perfetti per aprire un pranzo all’insegna del gusto e della leggerezza, sono ideali anche da proporre come secondo piatto light in occasione di una cena con ospiti vegetariani, o all’ora dell’aperitivo, in abbinamento a un calice di vino bianco. La loro preparazione, semplice e alla portata di tutti, richiede davvero pochi minuti: giusto il tempo di grigliare le fette di melanzana su una piastra rovente, farcirle e chiuderle a formare gli involtini. Basterà poi condirli con un filo d’olio e un pizzico di sale e di pepe subito prima di servirli: semplici e saporiti, conquisteranno proprio tutti.

Scopri come preparare gli involtini di melanzane grigliate seguendo passo passo il procedimento e i consigli.


Ingredienti

  • MELANZANE: 1 grande
  • SALE: q.b.
  • PEPE: q.b.
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: q.b.

Per il ripieno

  • RICOTTA: 250 gr
  • POMODORI SECCHI: 50 gr
  • GHERIGLI DI NOCI: 50 gr
  • MANDORLE: 20 gr
  • BASILICO FRESCO: 1 ciuffo
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: q.b.

Come preparare gli involtini di melanzane grigliate

Step 1
Inizia lavando le melanzane, poi asciugale con carta assorbente da cucina e spuntale; tagliale quindi a fette di circa 1/2 cm di spessore.

Step 2
Griglia le fette di melanzane per 2-3 minuti per lato su una piastra rovente, poi sistemale su un piatto da portata e tienile da parte.

Step 3
Nel frattempo, prepara il pesto: metti i pomodori secchi nel boccale di un mixer, aggiungi le mandorle e qualche fogliolina di basilico fresco. Irrora con un filo d’olio e frulla bene il tutto, fino a ottenere un pesto dalla consistenza cremosa e leggermente granulosa.

Step 4
Trita grossolanamente i gherigli di noci al coltello.

Step 5
Raccogli in una terrina la ricotta, ben scolata dal siero, in modo che il ripieno non risulti acquoso, e lavorala con i rebbi di una forchetta fino a ridurla in crema.

Step 6
Incorpora a questo punto 1-2 cucchiai abbondanti di pesto di pomodori secchi e le noci tritate, amalgamando bene con una forchetta.

Step 7
Trasferisci il composto ottenuto all’interno di un sac à poche e utilizzalo per farcire le fette di melanzana, distribuendone una generosa quantità su un lato di ogni fetta. Arrotola quindi le fette di melanzana e sigillale sul ripieno in modo da formare gli involtini.

Step 8
Disponi man mano gli involtini di melanzane grigliate su un piatto da portata, condiscili con un filo d’olio e aggiusta di sale e di pepe. Decora il piatto con qualche fogliolina di basilico fresco, porta in tavola e servi.


Consigli

La sapidità del piatto è conferita dai pomodori secchi: per un risultato più dolce e cremoso, ti suggeriamo di lasciarli in ammollo per almeno un paio d’ore prima di frullarli con le mandorle e le foglioline di basilico. In alternativa, puoi utilizzare quelli sott’olio, più morbidi, facili da tritare e dalle note meno acidule.

Per renderli più saporiti, puoi farcire gli involtini anche con fettine di speck, che ben si abbinano al ripieno a base di ricotta. Se preferisci, puoi sostituire il pesto di pomodori secchi con uno di rucola, alla genovese, di pistacchi o alla trapanese.

Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire