Pesto alla trapanese: la ricetta della salsa tipica siciliana

Pesto alla Trapanese
Il pesto alla trapanese, o agghiata trapanisa, è la rivisitazione siciliana del celebre pesto alla genovese. Questo condimento a base di pomodoro (o pomodorini), mandorle pelate, basilico, pecorino e aglio è facile e veloce da preparare. Perfetto per condire la pasta in pochi minuti o per arricchire tartine e bruschette, è un must della cucina siciliana.

Si narra che questo delizioso pesto sia stato realizzato per la prima volta dai marinai liguri, che, approdando a Trapani, modificarono la ricetta originale utilizzando ingredienti locali come mandorle e pomodorini succosi.

Ingredienti
Pomodorini: 200 g
Mandorle pelate: 100 g
Pecorino grattugiato: 100 g
Aglio: 1 spicchio
Basilico: q.b.
Olio extravergine di oliva: q.b.
Sale: q.b.
Come Preparare il Pesto alla Trapanese
Frullare le mandorle: Metti le mandorle pelate nel boccale di un mixer e frullale fino a ridurle in polvere.

Preparare i pomodorini: Lava i pomodorini, asciugali e tagliali a metà.

Unire gli ingredienti: Trasferisci i pomodorini nel mixer con lo spicchio d’aglio (privato del germoglio interno) e aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva.

Aggiungere basilico e pecorino: Inserisci abbondante basilico fresco e il pecorino grattugiato.

Frullare il pesto: Frulla tutto per qualche istante, aggiungendo se necessario altro olio a filo. Aggiusta di sale e continua a lavorare fino a ottenere un pesto cremoso e leggermente granuloso.

Servire: Una volta pronto, trasferisci il pesto alla trapanese in una ciotola e utilizzalo per condire un buon piatto di pasta, o per arricchire tartine e bruschette.

Consigli
Per un gusto più deciso, puoi arricchire il pesto con pomodorini secchi sott’olio, olive verdi snocciolate o filetti di acciughe, riducendo la quantità di pecorino per non sbilanciare il sapore.
Se desideri un pesto più digeribile, rimuovi il germoglio dall’aglio o, se non ti piace, omettilo completamente.
Prova anche il pesto di pomodori secchi e il pesto di pistacchi per variare!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire