Ingredienti
- Castagne: 500 g
Procedimento
- Raccolta delle castagne: Metti le castagne in una ciotola.
- Pulizia: Strofinale accuratamente con un telo di cotone pulito per rimuovere eventuali residui di terra.
- Selezione: Elimina i frutti danneggiati e conserva solo quelli con la buccia integra e priva di ammaccature.
- Incisione: Incidi ogni castagna con un coltellino ben affilato, facendo un taglio a forma di croce sulla parte superiore. Questo aiuterà a sbucciarle più facilmente dopo la cottura.
- Cottura: Trasferisci le castagne nel cestello della friggitrice ad aria, facendo attenzione a non sovrapporle. Aziona la friggitrice a 190 °C per circa 10 minuti, poi aumenta la temperatura a 200 °C e cuoci per altri 5 minuti. I tempi di cottura possono variare leggermente in base alla grandezza delle castagne.
- Riposo: Una volta cotte, trasferisci le castagne in una ciotola rivestita con un canovaccio.
- Avvolgere: Avvolgi le castagne con il canovaccio e lasciale riposare per qualche minuto. Questo passaggio aiuterà a creare umidità, rendendo più facile la sbucciatura.
- Sbucciare: Dopo il riposo, priva le castagne della buccia. Dovrebbero sbucciarsi facilmente grazie all’incisione e al vapore.
- Servire: Disponi le castagne in un recipiente e servile calde.
Consigli
- Le castagne in friggitrice ad aria sono perfette da gustare come snack, o per arricchire piatti come zuppe, minestre e dolci.
- Se le castagne non sono freschissime, puoi immergerle in acqua fredda per almeno un paio d’ore prima di cuocerle. Questo aiuterà a rimuovere facilmente la pellicina interna.
Conservazione
Per gustarle al meglio, consuma le castagne appena pronte e calde. Se avanzi, puoi conservarle in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 1-2 giorni.
Buon appetito con le tue castagne! 🍂🌰
vedere il seguito alla pagina successiva