✅ Come preparare l’infuso (tintura) di alloro
Attenzione: Questo rimedio è per uso esterno, non va ingerito.
Ingredienti:
-
30 grammi di foglie di alloro fresco
-
300 ml di alcol etilico al 60% (in farmacia o erboristeria)
Procedura:
-
Spezzetta le foglie di alloro con le mani o con delle forbici.
-
Inseriscile in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
-
Aggiungi l’alcol, assicurandoti che le foglie siano completamente immerse.
-
Chiudi il barattolo e conservalo in un luogo caldo e asciutto per 10 giorni.
-
Trascorso il tempo, filtra il contenuto e conserva il liquido in una bottiglietta scura di vetro.
💆♂️ Come usarlo:
-
Massaggia delicatamente la zona dolorante con alcune gocce dell’infuso.
-
Ripeti il trattamento una o due volte al giorno, per un massimo di 30 giorni consecutivi.
⚠️ Precauzioni:
-
Non ingerire l’infuso: è solo per uso esterno.
-
Non applicare su ferite aperte o pelle irritata.
-
Sospendi l’uso in caso di rossori, bruciore o reazioni allergiche.
-
Evita l’esposizione al sole subito dopo l’applicazione.
🌱 Consiglio extra:
Per potenziarne l’effetto, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di alloro o olio essenziale di rosmarino prima del massaggio (diluito con olio vettore, come olio di mandorle dolci).