🧪 Come preparare l’olio all’alloro
✂️ Ingredienti:
-
30 g di foglie di alloro essiccate (meglio se bio)
-
250 ml di olio extravergine d’oliva
-
(Facoltativi): 1 rametto di rosmarino o 2–3 chiodi di garofano
🧴 Procedimento:
-
Trita finemente le foglie (frullatore o mortaio).
-
Metti tutto in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
-
Aggiungi l’olio e gli eventuali aromi extra.
-
Conserva in luogo buio e fresco per 15 giorni, agitando ogni giorno.
-
Filtra con una garza o colino a maglia fine.
-
(Opzionale): Ripeti l’infusione con foglie fresche per un olio più concentrato.
💆♀️ Come usarlo
➤ Cefalee o stress nervoso:
Massaggia qualche goccia sulle tempie e nuca.
➤ Dolori muscolari o articolari:
Scalda leggermente l’olio e applicalo sulle zone interessate.
➤ Acne e pelle impura:
Usalo localmente su brufoli e punti critici per un effetto purificante.
➤ Mal d’orecchio (solo esternamente):
Scalda poche gocce e impregna un batuffolo di cotone da poggiare vicino all’orecchio (senza inserire nulla nel condotto).
📚 Lo sapevi?
-
Studi pubblicati sul Journal of Essential Oil Research confermano le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie dell’olio di alloro.
-
Nell’antichità, l’alloro simboleggiava salute, lucidità e protezione. Veniva spesso bruciato o applicato sul corpo per purificare e rafforzare l’organismo.
🟢 In conclusione:
L’olio all’alloro è un rimedio naturale economico, sicuro e versatile, utile per dolori, malesseri stagionali e cura della pelle. Prepararlo in casa è semplice, e una piccola quantità può durare a lungo, offrendo benefici reali senza ricorrere a prodotti sintetici.