Arista all’Arancia: La Ricetta del Secondo Piatto Raffinato e Aromatico

 

Preparazione
1. Preparare la carne:
Se la carne è troppo grande, legala con dello spago da cucina per darle una forma compatta.
Pratica dei piccoli tagli sulla superficie dell’arista, in modo che il condimento penetri bene durante la cottura.
2. Marinatura:
Spremi il succo di 2 arance e grattugia la scorza di una di esse.
In una ciotola, mescola il succo di arancia, la scorza grattugiata, l’olio di oliva, il miele, il rosmarino tritato e un pizzico di sale e pepe. Questa marinata conferirà sapore e aromi alla carne.
Metti l’arista in un piatto fondo o in un sacchetto per alimenti, versando sopra la marinata. Lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora, ma anche fino a 12 ore se hai tempo.
3. Cottura dell’arista:
Prepara una padella capiente e riscalda 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Quando l’olio è caldo, rosola l’arista su tutti i lati, fino a ottenere una crosticina dorata (circa 10-15 minuti).
Aggiungi la cipolla tritata e lascia cuocere finché non diventa morbida e trasparente, circa 5 minuti.
4. Sfumare con il vino:
Versa il bicchiere di vino bianco secco nella padella e lascia sfumare per un paio di minuti, mescolando bene per sciogliere i residui di carne dal fondo della padella.
Aggiungi un po’ di brodo (o un dado da brodo sciolto in acqua) e lascia cuocere a fuoco medio per circa 45-60 minuti o fino a che la carne non risulti tenera e cotta. Durante la cottura, gira l’arista ogni tanto e aggiungi altro brodo se necessario per evitare che il fondo si asciughi troppo.
5. Preparazione del sugo:
Una volta che l’arista è cotta, rimuovila dalla padella e lasciarla riposare per 10 minuti prima di affettarla.
Se il sugo risulta troppo liquido, puoi addensarlo con un cucchiaino di amido di mais sciolto in un po’ di acqua fredda, mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata.
6. Servire:
Affetta l’arista a fette sottili e disponile su un piatto da portata.
Versa sopra il sugo all’arancia, decorando con un po’ di scorza d’arancia grattugiata e rametti di rosmarino.
Consigli
Varianti: Se vuoi un sapore ancora più ricco, puoi aggiungere un po’ di burro al sugo o sfumare con un po’ di brandy o cognac per un tocco ancora più deciso.
Contorni: L’arista all’arancia si sposa perfettamente con contorni come purè di patate, patate arrosto o una insalata fresca.
Abbinamenti: Un vino bianco secco e fruttato come un Verdicchio o un Fiano sarà l’abbinamento ideale per questo piatto.
L’arista all’arancia è un piatto elegante e aromatico, perfetto per una cena speciale o una festività. La dolcezza dell’arancia si fonde meravigliosamente con il sapore del maiale, creando una combinazione che conquisterà tutti i tuoi ospiti!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire