Procedimento
Step 1: Preparare la fesa di tacchino
- Lega la fesa di tacchino con spago da cucina per darle la classica forma dell’arrosto.
- Massaggia la carne con sale e pepe macinato fresco.
- Trita finemente le erbe aromatiche e distribuiscile uniformemente sulla superficie della fesa.
Step 2: Rosolare il tacchino
- Scalda un tegame con un filo di olio e una noce di burro.
- Aggiungi il tacchino e rosolalo a fuoco medio su tutti i lati fino a dorarlo in modo uniforme. Questo passaggio aiuterà a sigillare i succhi all’interno.
Step 3: Cottura con vino
- Bagna la carne con il vino bianco e lascialo sfumare.
- Copri il tegame con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 45 minuti, fino a quando la carne sarà tenera e il fondo di cottura sarà ristretto.
Step 4: Servire
- Trasferisci l’arrosto su un tagliere e affettalo a fette spesse circa 0,5 cm.
- Condisci le fette con il fondo di cottura e porta in tavola. Servilo con un contorno di patate al forno, cipolle caramellate o altre verdure a piacere.
Consigli e Varianti
- Puoi personalizzare il tacchino con salvia, rosmarino, timo, alloro o spezie come bacche di ginepro.
- In alternativa al vino bianco, prova a sfumare con marsala secco, birra o aggiungi del brodo per una cottura più morbida.
- Per un arrosto più succulento, puoi avvolgere il tacchino con pancetta prima della cottura.
- Puoi anche cuocere l’arrosto in forno a 180 °C per circa 50 minuti, aggiungendo olio e rosmarino.
Conservazione
Conserva l’arrosto in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico o avvolto con pellicola. Riscaldalo in tegame con un po’ di brodo o usalo il giorno dopo per farcire panini.