Procedimento:
Preparare la pastella:
In una ciotola, mescola le uova con il latte e il marsala.
Aggiungi la farina setacciata, lo zucchero e un pizzico di sale, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Copri e lascia riposare per 30 minuti.
Preparare il ripieno:
In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiungi, se desideri, le gocce di cioccolato e la scorza grattugiata di limone o arancia.
Conserva in frigorifero fino al momento dell’uso.
Friggere le frittelle:
Riscalda l’olio di semi in una pentola profonda fino a raggiungere i 170-180°C.
Immergi gli stampini per frittelle (tradizionalmente in ferro) nell’olio caldo per qualche minuto, poi intingili nella pastella, evitando di coprire la parte superiore dello stampo.
Immergi nuovamente lo stampo nell’olio caldo e friggi fino a quando la frittella si stacca e diventa dorata e croccante.
Ripeti il procedimento fino a terminare la pastella, lasciando le frittelle a raffreddare su carta assorbente.
Assemblare i baci:
Riempi una frittella con la crema di ricotta utilizzando una sac à poche, poi chiudila con un’altra frittella, formando un “bacio”.
Procedi in questo modo per tutte le frittelle.
Decorare e servire:
Spolvera i baci panteschi con zucchero a velo e servili subito.
Consigli:
Stampi: Gli stampini per frittelle tipici si trovano nei negozi di articoli da cucina, ma puoi usare altri stampi a tema se preferisci.
Ricotta: Per un risultato perfetto, assicurati che la ricotta sia ben scolata prima di lavorarla.
Conservazione: I baci panteschi vanno consumati subito per mantenere la croccantezza delle frittelle.
Buona preparazione e buon appetito! 😋✨