- Cannoli siciliani
- Cassata siciliana
- Pasta di mandorle
- Buccellato
Altri dolci da provare: bavarese, budino al cioccolato, budino ai semi di chia, mousse al cioccolato bianco.
Ingredienti
- Latte intero: 500 ml
- Zucchero semolato: 80 g
- Amido di mais: 45 g
- Limone (scorza): 1/2
- Vaniglia (bacca): 1/2
Per guarnire:
- Cannella in polvere: q.b.
- Bottoni di cioccolato fondente: q.b.
Come preparare il biancomangiare siciliano
- Per preparare il biancomangiare, versa il latte in un pentolino, avendo cura di lasciarne circa 1 bicchiere da parte. Aggiungi lo zucchero semolato, la scorza di limone (facendo attenzione a non prelevare la parte bianca amara) e la bacca di vaniglia.
- Porta il tutto sul fuoco e lascia sfiorare il bollore.
- Raccogli la maizena in una ciotola e unisci il latte tenuto da parte, quindi mescola con una frusta, facendo attenzione a evitare la formazione di grumi.
- Trasferisci la miscela di latte e maizena nel pentolino con gli altri ingredienti, abbassa la fiamma e lascia cuocere, mescolando continuamente.
- Quando il composto inizierà ad addensarsi, rimuovi la scorza di limone e la bacca di vaniglia e cuoci per altri 2 minuti al massimo.
- Versa subito il composto ottenuto, ancora caldo, negli stampini di alluminio.
- Coprili con uno strato di pellicola trasparente e lasciali raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 2 ore, meglio ancora se tutta la notte.
- Trascorso il tempo di riposo, estrai il budino dallo stampo.
- Guarnisci il biancomangiare come preferisci: noi abbiamo usato cannella in polvere e cioccolato fondente croccante. Affonda il cucchiaino nel dolcetto.
- Il biancomangiare è pronto per essere gustato in tutta la sua scioglievolezza.
- Buon appetito!
vedere il seguito alla pagina successiva