👨🍳 Preparazione passo-passo
1. Pulisci il pesce
-
Rimuovi le squame, incidi la pancia e togli le viscere.
-
Incidi lungo dorso, testa e coda per ottenere i filetti.
-
Elimina eventuali lische con una pinzetta.
-
Sciacqua i filetti sotto acqua fredda e tienili da parte.
💡 In alternativa, puoi usare filetti surgelati già pronti, ben scongelati.
2. Prepara il sughetto all’acqua pazza
-
In una padella capiente, fai rosolare gli spicchi d’aglio schiacciati in olio extravergine.
-
Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e il peperoncino.
-
Lascia cuocere per 2 minuti, poi sfuma con il vino bianco.
-
Una volta evaporato l’alcol, aggiungi l’acqua e lascia insaporire per qualche minuto.
3. Cuoci il branzino
-
Sala leggermente i filetti e adagiali nel sughetto, con la pelle verso il basso.
-
Aggiungi una macinata di pepe nero.
-
Copri con coperchio e cuoci a fiamma media per circa 8 minuti, finché il pesce sarà tenero e cotto.
4. Servi
-
Trasferisci i filetti di branzino nei piatti da portata.
-
Completa con prezzemolo tritato fresco.
-
Servi subito, accompagnando con pane casereccio per gustare il sughetto.
🧊 Conservazione
-
Si conserva in frigo per 1 giorno in contenitore ermetico.
-
Può essere riscaldato al microonde o riutilizzato come condimento per un piatto di pasta.
💡 Varianti e consigli
-
Puoi aggiungere olive taggiasche o capperi per dare un tocco in più.
-
Il sughetto può essere ristretto leggermente per una consistenza più densa.
-
Scegli pesce freschissimo per un risultato ottimale: chiedi al pescivendolo di pulirlo per te se vuoi risparmiare tempo.