Canederli: la ricetta tirolese allo speck

Preparazione
Preparare il pane:

Taglia il pane raffermo a cubetti piccoli e mettilo in una ciotola capiente.
Riscalda il latte in un pentolino fino a sfiorare il bollore, quindi versalo sul pane e lascialo riposare per circa 10 minuti, fino a quando il pane non avrà assorbito tutto il latte.
Preparare il soffritto:

Nel frattempo, in una padella, fai sciogliere il burro e aggiungi la cipolla tritata finemente. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla è morbida e dorata.
Aggiungi lo speck tagliato a cubetti e cuoci per altri 5 minuti, in modo che lo speck diventi leggermente croccante. Se ti piace, aggiungi un rametto di rosmarino per aromatizzare il tutto.
Preparare l’impasto dei canederli:

Aggiungi il soffritto di speck e cipolla al pane ammollato nel latte, mescolando bene.
Aggiungi le uova, la farina, sale e pepe, e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo e consistente. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ più di farina fino a ottenere la consistenza giusta.
Formare i canederli:

Con le mani bagnate o leggermente infarinate, prendi delle porzioni di impasto e forma delle palline grandi circa quanto una noce (puoi anche fare canederli più grandi o più piccoli, a seconda dei gusti).
Cuocere i canederli:

Porta a ebollizione una pentola di acqua salata o brodo vegetale (per un sapore ancora più ricco).
Immergi i canederli nell’acqua bollente e cuocili per circa 10-15 minuti, o fino a quando non vengono a galla. Fai attenzione a non farli cuocere troppo a lungo, altrimenti potrebbero sfaldarsi.
Servire:

Una volta cotti, scola i canederli con una schiumarola e servili caldi, accompagnati da brodo caldo. Puoi anche aggiungere un po’ di burro fuso sopra, se desideri un piatto più ricco.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
I canederli allo speck sono perfetti per essere serviti con brodo caldo, ma puoi anche gustarli con una semplice insalata o come contorno a piatti di carne. Se ti avanzano, puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldarli in brodo o burro per mantenere la loro morbidezza.

Garanzia
Con questa ricetta, otterrai dei canederli soffici e saporiti, con un cuore ricco di speck e un delizioso sapore affumicato. Un piatto tipico della tradizione tirolese, perfetto per le occasioni speciali o come comfort food nelle giornate più fredde.

Domande frequenti
Posso fare i canederli in anticipo? Sì, puoi preparare i canederli in anticipo e congelarli prima di cuocerli. Quando li vuoi servire, basta cuocerli direttamente dal congelatore nel brodo caldo.

Posso aggiungere altri ingredienti? Sì, puoi arricchire l’impasto con funghi, formaggio grattugiato o erbe aromatiche, a seconda dei tuoi gusti.

Posso usare il pane fresco? Preferibilmente il pane raffermo, perché assorbe meglio il latte e la consistenza finale risulterà più compatta. Tuttavia, puoi utilizzare pane fresco se lo fai asciugare un po’ prima di usarlo nell’impasto.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire