Preparazione
Preparare i carciofi:
Prima di tutto, pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e taglia la parte superiore (circa un terzo) per formare un « tappo ».
Rimuovi la parte interna con un cucchiaino (la barba) fino a lasciare solo il cuore. Mettiti subito i carciofi in acqua e limone per evitare che anneriscano.
Preparare il ripieno:
In un mixer o con un coltello, trita finemente il pane raffermo, il prezzemolo, l’aglio e i pinoli (se li usi).
Unisci il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe, e mescola il tutto con un po’ di olio d’oliva fino a ottenere un composto umido ma compatto.
Farcire i carciofi:
Sgocciola i carciofi e inizia a farcirli con il composto di pane, premendo bene il ripieno all’interno delle foglie e al centro, dove avevi rimosso la barba.
Una volta che i carciofi sono ben farciti, metti il tappo (la parte superiore che hai tagliato) sopra ogni carciofo.
Cottura:
In una padella larga e alta, versa un filo d’olio d’oliva e riscaldalo. Aggiungi i carciofi con il « tappo » rivolto verso l’alto e fai rosolare leggermente.
Aggiungi acqua fino a coprire parzialmente i carciofi (circa un dito di acqua) e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco lento per circa 30-40 minuti, finché i carciofi sono teneri e il ripieno è ben dorato.
Durante la cottura, aggiusta di sale e pepe e, se necessario, aggiungi altra acqua.
Servire:
Una volta cotti, lascia riposare i carciofi per qualche minuto. Servili caldi come contorno, magari accompagnati da un po’ di pane per fare scarpetta con il delizioso sughetto che si sarà formato durante la cottura.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
I carciofi con il tappo sono perfetti serviti come contorno a piatti di carne o pesce. Possono essere anche consumati come piatto unico, magari accompagnati da un’insalata fresca. Se avanzano, puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni. Basta riscaldarli prima di servirli.
Garanzia
Questa ricetta è una delle più tradizionali e autentiche della cucina palermitana. Se segui passo per passo le istruzioni, otterrai dei carciofi farciti perfetti, con un ripieno saporito e una cottura che conserva il sapore genuino del carciofo.
Domande frequenti
Posso usare il pangrattato al posto del pane raffermo? Sì, puoi sostituire il pane raffermo con pangrattato, ma il risultato sarà un po’ diverso in termini di consistenza. Il pane raffermo dà un ripieno più morbido e ricco.
I carciofi possono essere preparati in anticipo? Sì, puoi preparare i carciofi in anticipo e conservarli in frigorifero. Cuocili quando sei pronto per servirli.
Posso aggiungere altri ingredienti al ripieno? Puoi arricchire il ripieno con altre spezie o ingredienti a piacere, come capperi, olive o formaggi diversi. Tuttavia, la versione classica è molto saporita anche senza aggiunte.