I carciofi ripieni di salsiccia sono una ricetta saporita e perfetta per le stagioni più fredde. Il gusto delicato del carciofo si abbina perfettamente alla sapidità della salsiccia, creando un ripieno cremoso e irresistibile grazie all’aggiunta di pane e formaggio. La cottura in forno con vino e cipolla rende i carciofi morbidi e succulenti, ideali da servire come secondo piatto, antipasto o contorno sostanzioso.
Scopri come prepararli passo dopo passo!
Come preparare i carciofi ripieni di salsiccia
1. Pulire i carciofi
- Eliminate i gambi, tagliate le punte e rimuovete le foglie più dure.
- Allargate delicatamente ogni carciofo ed eliminate il fieno centrale.
- Immergeteli in una ciotola con acqua fredda e succo di limone per evitare che anneriscano.
2. Preparare il soffritto
- Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella con un filo d’olio.
- Sminuzzate i gambi e le foglie interne dei carciofi e aggiungeteli al soffritto.
- Fate rosolare per qualche minuto, poi aggiustate di sale e pepe.
3. Preparare il ripieno
- Sbriciolate il pane in cassetta in una ciotola.
- Unite il parmigiano, il prezzemolo tritato e la salsiccia privata del budello.
- Aggiungete il soffritto di carciofi e cipolla, quindi mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Farcire i carciofi
- Scolate e asciugate i carciofi, poi riempiteli con il ripieno preparato.
- Disponeteli in una teglia da forno, aggiungendo un filo d’olio e la cipolla rimasta.
5. Cuocere in forno
- Versate nella teglia il vino bianco e 200 ml di acqua.
- Coprite con un foglio di alluminio e cuocete in forno statico a 200°C per circa un’ora.
6. Ultimare la cottura
- Trascorso il tempo, togliete l’alluminio e lasciate dorare per 10-15 minuti.
- Regolate di sale e pepe se necessario.
7. Servire
- Disponete i carciofi su un piatto da portata con il loro fondo di cottura e serviteli ben caldi.
Consigli utili
✔ Quali carciofi scegliere?
Potete utilizzare carciofi romaneschi o carciofi violetti, entrambi ideali per questa ricetta.
✔ Variazioni di sapore
- Sostituite il parmigiano con pecorino per un gusto più deciso.
- Aggiungete scamorza, provola o provolone per un ripieno più filante.
- Per un tocco in più, unite olive nere, capperi dissalati o uno spicchio d’aglio tritato.
✔ Alternativa vegetariana
Omettete la salsiccia e preparate un ripieno con pane, pecorino e prezzemolo.
✔ Brodo per una cottura più saporita
Sostituite l’acqua con brodo vegetale per arricchire ulteriormente il sapore.
Conservazione
I carciofi ripieni di salsiccia si conservano in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione, poiché i carciofi perderebbero la loro consistenza.