Preparazione
1️⃣ Preparare l’impasto
Sciogliere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e lasciar riposare per 10 minuti.
In una ciotola o nella planetaria, mescolare le due farine con lo zucchero.
Aggiungere l’uovo, la vaniglia e il lievito sciolto.
Impastare per qualche minuto, poi incorporare il burro morbido poco alla volta e infine il sale.
Lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per 2 ore, fino al raddoppio del volume.
2️⃣ Formare i cartocci
Stendere l’impasto su una superficie infarinata e ricavare delle strisce di circa 2 cm di larghezza e 20 cm di lunghezza.
Avvolgere ogni striscia su un cilindro di metallo (oppure su coni di carta stagnola), sovrapponendo leggermente l’impasto per sigillarlo.
Disporre i cartocci su una teglia, coprirli e farli lievitare ancora 30-40 minuti.
3️⃣ Friggere i cartocci
Scaldare abbondante olio di semi a 170°C e friggere i cartocci pochi alla volta fino a doratura.
Scolarli su carta assorbente e passarli ancora caldi nello zucchero semolato.
Lasciar raffreddare completamente prima di farcirli.
4️⃣ Preparare la crema di ricotta
Setacciare la ricotta e mescolarla con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia.
Aggiungere le gocce di cioccolato e, se gradito, un pizzico di cannella.
Trasferire la crema in una sac à poche e farcire i cartocci.
Consigli e Varianti
✔ Ricotta più cremosa? Lasciala scolare in frigo per qualche ora prima di usarla.
✔ Varianti? Puoi aggiungere canditi o sostituire il ripieno con crema pasticcera.
✔ Cottura al forno? Infornali a 180°C per 15-18 minuti, spennellandoli con latte prima della cottura.
Dolci, fragranti e irresistibili… chi può resistere a un cartoccio siciliano? 😍🍩 Ti piacerebbe provare anche altre specialità siciliane? 😊