Castagnaccio: la ricetta

 

Procedimento
1. Preparare gli ingredienti
Metti l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi scolala e strizzala bene.
Setaccia la farina di castagne in una ciotola capiente per evitare grumi.
2. Preparare l’impasto
Aggiungi un pizzico di sale e versa l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Incorpora un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e metà dell’uvetta e dei pinoli.
3. Cuocere il castagnaccio
Ungi una teglia da 24 cm con un filo d’olio e versa l’impasto, livellandolo con una spatola.
Distribuisci sopra il restante uvetta, pinoli e qualche ago di rosmarino.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (statico) per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie si sarà leggermente crepata.
4. Servire
Lascia raffreddare e taglia il castagnaccio a fette o quadratini. È ottimo da solo o accompagnato con ricotta fresca o miele.
Varianti e consigli
Più cremoso? Aggiungi una manciata di noci o fichi secchi all’impasto.
Versione golosa: Servilo con un filo di miele o una spolverata di cacao amaro.
Conservazione: Il castagnaccio si mantiene morbido per 2-3 giorni coperto con pellicola.
Perché amerai questa ricetta?
✔ Senza zuccheri aggiunti, naturalmente dolce grazie alla farina di castagne.
✔ Semplice e veloce, con pochi ingredienti genuini.
✔ Dal sapore autentico, perfetto per un dolce autunnale tradizionale.

Preparalo e assapora tutto il gusto della tradizione toscana! 🍂🌰

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire