Castagnaccio: la ricetta

Procedimento:
1. Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente, mescola la farina di castagne con lo zucchero e un pizzico di sale.
Aggiungi gradualmente l’acqua, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi.
Quando l’impasto è liscio, aggiungi l’olio extravergine di oliva e mescola bene.
2. Prepara la teglia:
Ungi una teglia rotonda da circa 24 cm di diametro con un po’ d’olio extravergine di oliva.
Versa l’impasto nella teglia, livellandolo con una spatola o un cucchiaio.
3. Aggiungi gli ingredienti:
Distribuisci sopra l’impasto le noci spezzettate grossolanamente e i pinoli.
Metti qualche rametto di rosmarino fresco sulla superficie del castagnaccio.
4. Cuoci il castagnaccio:
Preriscalda il forno a 180°C (modalità statica).
Cuoci il castagnaccio per 30-40 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata e si formeranno delle crepe sulla superficie.
Se necessario, allunga i tempi di cottura di qualche minuto per farlo asciugare meglio. Il castagnaccio deve essere umido all’interno ma non troppo liquido.
5. Raffreddamento e servizio:
Lascia raffreddare il castagnaccio a temperatura ambiente prima di servirlo.
Puoi tagliarlo a fette e servirlo da solo o con un po’ di miele.
Consigli:
Varianti: Puoi arricchire il castagnaccio con uvetta o un po’ di arancia candita per un tocco in più.
Conservazione: Il castagnaccio si conserva bene per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. È delizioso anche il giorno dopo, quando i sapori si sono meglio amalgamati.
Densità: Se l’impasto risulta troppo denso, puoi aggiungere un po’ più di acqua per ottenere una consistenza più fluida.
Il castagnaccio è un dolce rustico che celebra il sapore naturale delle castagne, perfetto per accompagnare una tazza di tè caldo o per chiudere un pranzo autunnale. Buon appetito! 🌰🍂

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire