Preparazione delle castagnole con ricotta
Step 1 – Preparazione dell’impasto
-
In una ciotola capiente, mescola la ricotta con lo zucchero semolato, l’uovo e la scorza di limone (se la usi). Amalgama bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Aggiungi la farina setacciata, il lievito per dolci e il pizzico di sale. Mescola con un cucchiaio di legno o con le mani fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po’ di farina in più.
-
Aggiungi la vanillina o l’estratto di vaniglia per un aroma extra (facoltativo).
Step 2 – Formazione delle castagnole
-
Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline della dimensione di una noce (circa 3-4 cm di diametro). Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi bagnarti le mani con un po’ di acqua per facilitarne la lavorazione.
Step 3 – Frittura delle castagnole
-
Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice a 170°C (puoi testare la temperatura dell’olio immergendo un pezzetto di impasto: se sfrigola subito, l’olio è pronto).
-
Friggi le castagnole poche alla volta, girandole delicatamente per evitare che si schiaccino. Cuocile per circa 3-4 minuti o fino a quando non saranno dorate e gonfie.
-
Una volta pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Step 4 – Decorazione e servizio
-
Ancora calde, spolvera le castagnole con lo zucchero semolato oppure, per un effetto più delicato, con zucchero a velo.
-
Servi le castagnole con ricotta subito, per gustarle al meglio nella loro morbidezza!