Cavolfiore al forno: la ricetta del contorno leggero e gustoso

Preparazione del cavolfiore al forno

Step 1 – Preparazione del cavolfiore

  1. Preriscalda il forno a 200°C (forno statico).

  2. Pulisci il cavolfiore, rimuovendo le foglie esterne e tagliando il torsolo. Poi, separa le cimette di cavolfiore, cercando di mantenerle più o meno della stessa dimensione per una cottura uniforme.

Step 2 – Condimento

  1. In una ciotola capiente, versa l’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio tritato finemente (se lo desideri per un aroma extra). Aggiungi il sale, il pepe, la paprika dolce e il rosmarino tritato.

  2. Mescola bene il condimento e poi unisci le cimette di cavolfiore. Mescola bene con le mani o una spatola per far aderire uniformemente il condimento su tutte le cimette.

Step 3 – Cottura

  1. Disponi il cavolfiore con il condimento su una teglia rivestita di carta forno. Cerca di stendere le cimette in un unico strato per una cottura omogenea.

  2. Cuoci in forno per circa 25-30 minuti, mescolando a metà cottura per assicurarti che il cavolfiore diventi dorato e croccante su tutti i lati.

Step 4 – Aggiunta di parmigiano (facoltativo)

  1. Se desideri una crosticina più saporita, a 5 minuti dalla fine della cottura, puoi cospargere il cavolfiore con del parmigiano grattugiato e continuare a cuocere finché non si forma una crosticina dorata.

Il cavolfiore al forno è pronto! Servilo come contorno per accompagnare i tuoi piatti principali. Se vuoi arricchirlo ulteriormente, puoi aggiungere delle noci tritate, uvetta o anche un po’ di succo di limone fresco per dare un tocco di freschezza.

È un piatto leggero, ma anche ricco di sapore e ottimo per chi cerca un’alternativa salutare ai contorni tradizionali.

Vuoi qualche suggerimento per abbinamenti o varianti?

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire