Procedimento:
Preparazione del cavolfiore:
Lava il cavolfiore e rimuovi le foglie esterne.
Dividilo in cimette di dimensioni simili per assicurare una cottura uniforme.
(Opzionale) Sbollenta le cimette in acqua leggermente salata per 3-5 minuti per ammorbidirle leggermente, poi scolale e asciugale.
Preparare il condimento:
In una ciotola, mescola l’olio extravergine d’oliva, il sale, il pepe e, se ti piace, un pizzico di paprika o le erbe aromatiche.
Se desideri un tocco più croccante, aggiungi il pangrattato e il parmigiano grattugiato al condimento.
Condire il cavolfiore:
Disponi le cimette su una teglia rivestita con carta da forno.
Versa il condimento sopra il cavolfiore e mescola bene per distribuire i sapori in modo uniforme.
Cottura:
Preriscalda il forno a 200°C.
Cuoci il cavolfiore per 25-30 minuti, girandolo a metà cottura per farlo dorare uniformemente.
Alla fine, il cavolfiore deve risultare morbido all’interno e leggermente croccante all’esterno.
Servire:
Trasferisci il cavolfiore in un piatto da portata e, se desideri, aggiungi un filo di olio a crudo o una spolverata di prezzemolo fresco per decorare.
Consigli:
Varianti gustose: Aggiungi mandorle a lamelle, semi di sesamo o granella di nocciole per una nota croccante.
Conservazione: Puoi conservare il cavolfiore in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Riscaldalo in forno o in padella prima di servirlo.
Aromi intensi: Per un sapore più deciso, prova ad aggiungere un pizzico di aglio in polvere o curcuma.
Buon appetito! 🥦✨