Preparazione delle chiacchiere salate
Step 1 – Preparazione dell’impasto
-
In una ciotola capiente, unisci la farina, il lievito e il sale. Aggiungi l’uovo, il burro morbido e il vino bianco. Impasta il tutto fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio di acqua; se troppo appiccicoso, un po’ di farina in più.
-
Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per 20-30 minuti.
Step 2 – Stesura e taglio dell’impasto
-
Dopo il riposo, stendi l’impasto su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere una sfoglia sottile, circa 2-3 mm di spessore.
-
Usa una rotella tagliapasta (o un coltello) per ricavare delle strisce larghe circa 4-5 cm e lunghe 8-10 cm. Puoi fare dei tagli a forma di rombi o rettangoli, a seconda delle preferenze.
Step 3 – Frittura delle chiacchiere
-
Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda a 170°C (puoi fare la prova con un pezzetto di impasto: se sfrigola subito, l’olio è pronto).
-
Friggi le chiacchiere poche per volta, girandole con una pinza per ottenere una doratura uniforme. Dovrebbero impiegare circa 2-3 minuti per lato.
-
Una volta dorate e croccanti, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Step 4 – Condimento
-
Se desideri, spolvera le chiacchiere salate con un po’ di parmigiano grattugiato subito dopo averle fritte. Puoi anche aromatizzarle con un po’ di rosmarino fresco o secco per un tocco extra di sapore.
Le chiacchiere salate sono pronte per essere gustate! Croccanti, saporite e perfette per accompagnare un aperitivo o servire come antipasto. Se preferisci una variante, puoi aggiungere all’impasto delle spezie come paprika o pepe nero, oppure sostituire il parmigiano con del pecorino per un gusto più deciso.
Vuoi aggiungere una salsa per accompagnarle?