Preparazione
Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, sbatti le uova con il sale, il pepe e lo zucchero.
Aggiungi l’olio di semi (o il burro fuso) e il latte, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Setaccia la farina con il lievito per torte salate e aggiungila gradualmente al composto di uova, mescolando con una frusta per evitare grumi.
Aggiungi il parmigiano grattugiato e, se ti piace, un cucchiaino di rosmarino per un tocco aromatico.
Mescola il tutto fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
Aggiungere la farcitura:
Se desideri, puoi aggiungere alla base della ciambella 100 g di formaggio a cubetti (come mozzarella o scamorza), oppure inserire degli ingredienti come prosciutto cotto a dadini, olive nere, peperoni arrostiti, o spinaci cotti.
Mescola delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.
Cuocere la ciambella:
Preriscalda il forno a 180°C (160°C se ventilato).
Ungi e infarina uno stampo per ciambella da 24 cm di diametro, quindi versa l’impasto nello stampo.
Cuoci in forno per 35-40 minuti o fino a quando la ciambella risulta dorata in superficie e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
Lascia raffreddare prima di estrarre la ciambella dallo stampo.
Servire:
Una volta raffreddata, puoi servire la ciambella salata come piatto principale o come antipasto. È perfetta da tagliare a fette e servire in piccoli pezzi da buffet o per una merenda salata.
Idee per farcire la ciambella salata
La ciambella salata è molto versatile e può essere farcita in tantissimi modi. Ecco alcune idee:
Con formaggi e salumi: Puoi aggiungere a cubetti mozzarella, provola, scamorza, oppure prosciutto cotto, salame o speck.
Con verdure: Inserisci verdure cotte come spinaci, zucchine, peperoni, o melanzane, insieme a un po’ di formaggio per un tocco cremoso.
Con tonno e olive: Un mix di tonno in scatola sgocciolato e olive nere tagliate a rondelle è un’idea perfetta per un ripieno gustoso.
Con ricotta e spinaci: Un classico intramontabile: ricotta e spinaci per un ripieno morbido e saporito.
Con pomodorini e basilico: Aggiungi pomodorini secchi o freschi e basilico per un sapore fresco e mediterraneo.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
La ciambella salata è perfetta da servire calda, ma è ottima anche a temperatura ambiente. Puoi conservarla in un contenitore ermetico per 2-3 giorni o congelarla per conservarla più a lungo. Se la congeli, basta riscaldarla per qualche minuto in forno prima di servirla.
Garanzia
Con questa ricetta base otterrai una ciambella salata soffice e alta, perfetta per essere farcita con i tuoi ingredienti preferiti. Un piatto versatile e gustoso che può diventare il protagonista di pranzi e cene informali o di occasioni speciali.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina? Sì, puoi sostituire la farina 00 con farina integrale per una versione più rustica, o anche farina di mais per una ciambella senza glutine.
Posso aggiungere delle spezie nell’impasto? Assolutamente! Puoi aggiungere spezie come pepe nero, paprika, curry o erbe aromatiche come timo, basilico o origano per personalizzare il sapore della ciambella.
Posso prepararla in anticipo? Sì, puoi prepararla in anticipo, conservarla in frigorifero e riscaldarla prima di servirla.